Notizie di energia
  
  Uno studio analizza situazione e prospettive della ricerca europea in materia di energia
	
			
              Secondo una relazione recentemente pubblicata dalla Commissione europea, l'Europa investe più dei suoi concorrenti nella ricerca e sviluppo (R&S) di nuove tecnologie energetiche, ma la sua ricerca è scarsamente c... »»
			  
              
Il plasma freddo, un tema caldo per l'igiene ospedaliera
	
			
              I ricercatori impegnati su BIODECON, progetto finanziato dall'Unione europea, stanno sviluppando un nuovo metodo che utilizza scariche di plasma freddo per sterilizzare gli strumenti medicali. A differenza delle tecn... »»
			  
              
Università di Pavia getta nuova luce sui meccanismi di interazione tra l’ossigeno e le proteine
	
			
              
              	 Lo studio è pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Science USA
              Un gruppo di ricerca pavese coordinato dal professor Andrea Mattevi (Laboratorio di Biocristallografia, Dipartimento di Genetica e Microbiologia) pubblica questo mese sulla rivista Proceedings of the National Academy of ... »»
			  
              
Scoperta una proteina che influisce sul peso corporeo
	
			
              
              	 L'assenza della proteina nell'ipotalamo causa nelle cavie obesità e diabete
              I ricercatori dell'università del Michigan hanno scoperto una proteina presente nelle cellule cerebrali, chiamata SH2B1, che svolge un ruolo chiave nella regolazione del peso corporeo, nell'assimilazione degli zu... »»
			  
              
Scoperta proteina con effetti anti-aterosclerotici ed anti-diabetici
	
			
              
              	 La proteina sembra avere un ruolo in patologie come il diabete e l'aterosclerosi
              Grazie ad una ricerca svolta da Nico Mitro e Cristina Godio, del Laboratorio di Biochimica e Biologia Molecolare dei Lipidi della facoltà di Scienze Farmacologiche, Università di Milano, con il coordinamento di Enrique S... »»
			  
              
I politici si fidano degli scienziati ma non si avvalgono dei risultati della ricerca
	
			
              Da uno studio condotto dall'organizzazione svedese Vetenskap & Allmänhet emerge che i politici confidano maggiormente nel lavoro dei ricercatori rispetto al grande pubblico. Tuttavia si avvalgono troppo poco dei ... »»
			  
              
La ciclosporina A sembra riparare il difetto causa della distrofia di Ullrich
	
			
              
              	 In Italia inizierà il trial clinico su un gruppo di bambini affetti dalla malattia
              
E' stata scoperta una nuova molecola in grado di riparare il difetto che provoca la distrofia di Ullrich. I pazienti affetti da questa malattia sono portatori di difetti nel gene che codifica per il collagene VI, p... »»
			  
              
Creati batteri OGM in grado di degradare la cellulosa presente nell'ambiente
	
			
              
              	 Con il batterio gm è possibile ottenere da fonti rinnovabili energia diretta e sottoprodotti per la combustione
              Nei laboratori di Los Alamos, negli Stati Uniti, è stato creato un batterio geneticamente capace di degradare la cellulosa presente nell'ambiente.
Dopo aver mappato il genoma del batterio Cytophaga hutchinsonii,... »»
			  
              
Scienziati ottimisti per il 2007
	
			
              Invitati a rispondere alla domanda «In quale settore guardate con ottimismo al futuro?», gli scienziati hanno rivelato un atteggiamento positivo per l'avvenire, malgrado minacce quali il cambiamento climatico e l'... »»
			  
              
Il 7PQ prende il via
	
			
              Il 1° gennaio è stato avviato il Settimo programma quadro (7PQ), il maggiore programma comunitario di finanziamento per la ricerca e lo sviluppo tecnologico mai lanciato.
Il programma ha superato l'ostacol... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 |