»»

Francia. Prove di medicina rigenerativa
Per la seconda volta in quattro anni, Académie des sciences ha organizzato un incontro internazionale sulle terapie cellulari rigeneratrici. E’ un soggetto dall’evoluzione quanto mai rapida, che suscita grandi speranze... »»

Staminali adulte tornano embrionali grazie a 4 fattori
Con l'introduzione di appena quattro fattori le cellule adulte potranno comportarsi come cellule staminali embrionali pluripotenti, in grado cioe' di differenziarsi in molti altri tipi di cellule, permettendo cos... »»

Una diagnosi per la fibrosi del fegato
Con i metodi convenzionali la patologia non può essere rilevata finché non sfocia in cirrosi
Quanto è elastico un fegato? La domanda non è oziosa visto che questo parametro viene utilizzato nella diagnosi della fibrosi, una patologia che può successivamente dare luogo a una cirrosi. Grazie alla nuova metodologia... »»

Scoperta la proteina che fa invecchiare
La p16INK4a la responsabile di rughe e "smemoratezza", è la stessa che ci protegge dai tumori
Il lifting è sempre stato un succedaneo, il Gerovital una medicina controversa. L'unica certezza è la vecchiaia. Con gli anni organi e tessuti non ricevono più manutenzione e ricambio cellulare e cessano di funzionar... »»

Ipertensione e aritmia fattori di rischio sottostimati
Ipertensione arteriosa e aritmia cardiaca fattori di rischio rilevanti nell'insorgenza dell'ictus cerebrale ischemico, ma sottostimati. Lo dimostra uno studio del Cnr, pubblicato sul Journal of Neurological Scien... »»

Modellazione computazionale al centro del nuovo modello di assistenza sanitaria in Europa
L'Europa ha bisogno di un nuovo modello di assistenza sanitaria che si basi su sistemi sanitari preventivi personalizzati, un obiettivo che può essere realizzato solo con l'ausilio delle tecnologie dell'infor... »»

Terapia blocca la reazione autoimmune nel diabete di tipo 1
Si apre una nuova strada per la cura del tipo 1
Un recente studio condotto sul modello animale del diabete di tipo 1 ha portato a identificare una terapia farmacologica in grado di bloccare la malattia. A realizzare la scoperta è stata Manuela Battaglia, giovane ricer... »»

Scoperte staminali nel fegato fetale
Anche il nostro fegato ha il suo tesoro nascosto: cellule staminali progenitrici delle cellule epatiche che potrebbero aprire la strada a innovative terapie cellulari di riparazione dell'organo.
Le cellule, scop... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |