Notizie di organo
Creata una variante della vitamina D
Quando Elmer Mc Collum nel 1925 scoprì nell’olio di fegato di merluzzo il fattore antirachitico (chiamato poi vitamina D), i bambini tirarono un sospiro di sollievo: da oltre un secolo ai più gracili veniva somministrato... »»

Valutazioni sul trasferimento nucleare come sorgente di cellule staminali.
Riporto alcuni passaggi dei lavori della commissione inerenti le valutazioni sul trasferimento nucleare come sorgente di cellule staminali.
Questa relazione è il risultato dei lavori della Commissione ministeriale s... »»

Malattie, la sfida finale "Il cancro non farà più paura"
Così la tecnologia aiuterà a star bene. Ecco come
È difficile rendersi conto dei passi da gigante fatti negli ultimi 20 anni dalla medicina in genere. Solo fermandosi a riflettere sul recente passato si capisce quanto è stato fatto. Solo due decenni fa i tumori erano pe... »»

Staminali, l’Italia torna a guardare al mercato globale
Il risultato più probabile, se non è forse opportuno parlare di mancato business, è la fuga dei cervelli. Ora che il referendum ha definitivamente bloccato la ricerca sulle staminali embrionali nel nostro paese, si torna... »»

La Tac diventa intelligente e anche più delicata
Una Tac ad immagini precise come ancora non si erano viste, una velocità di analisi straordinaria, pazienti che non devono più essere sottoposti a fastidiose ed invasive ricerche come coronarografia o colonscopia. Tutto ... »»

Boncinelli: La clonazione umana? Un bluff
"Non è possibile produrre due persone identiche. La loro psiche sarebbe comunque differente". Dal settimanale Avvenimenti numero 21 in edicola fino al 3 giugno, di Simona Maggiorelli
I molti centri di feco... »»

L'alba del cervello umano elettronico
Blue Brain grazie ai suoi neuroni consentirà studi nuovi sul cervello umano:22,8 teraflop
Entro i prossimi due anni si assisterà alla nascita del più potente calcolatore mai realizzato. Già battezzato Blue Brain, è un ambizioso
Scoperta nuova malattia genetica a Modena
L’identificazione del ruoloS fisiologico della apolipoproteina A-V da parte di un gruppo di ricercatori dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia in una rara forma di malattia genetica apre interessanti prosp... »»

Trapianto di cellule per curare il diabete da donatore vivo
Il primo trapianto di cellule pancreatiche prelevate da un donatore vivo si e' realizzato con successo, ma alcuni esperti ne sottolineano i limiti nella rivista medica The Lancet dove sono stati pubblicati i risultati de... »»

Molecola del sangue ritarda rigetto cronico
L'interleuchina 10, immunosoppressore e anti-infiammatorio, tiene in vita e sani i vasi
Una semplice molecola puo' ritardare per un lungo periodo il rigetto cronico di organi trapiantati, il problema principale oggi nella medicina dei trapianti d'organo. Secondo studi su animali compiuti alle Universita' de... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |