Notizie di organo
Una tossina per lo sviluppo di un calamaro
La citotossina tracheale può anche avere un ruolo positivo
Alcuni scienziati hanno scoperto che una molecola tossica, che negli esseri umani provoca forte tosse e gonorrea, è invece un catalizzatore fondamentale per lo sviluppo degli organi in un piccolo calamaro dell'Oceano Pac... »»

Cancellare i brutti ricordi? La chiave è nel cervelletto
E' quanto ha scoperto un ricercatore italiano con esperimenti su animali; l'organo che si credeva deputato solo all'attività motoria è invece anche sede di ricordi emozionali
Cancellare definitivamente... »»

Danno al dna? scoperta proteina riparatrice
''Attenzione: c'e' una rottura critica sul filamento di DNA!''. ''Ricevuto! Infermiere CDK in azione..., lesione pulita... ricostruzione avviata''. Non e' un dialogo tratto da un film di fantascienza ma, piu' o meno, una... »»

Avanti verso il vaccino antitumorale
Scoperto dall’Università di Perugia un meccanismo naturale protettivo
Un vaccino contro il cancro, o perlomeno contro alcuni tipi di tumori, sembra oggi più prossimo grazie a una serie di ricerche svolte nell'Università di Perugia dall'équipe di Paolo Puccetti e Ursula Grohmann, due ricerc... »»

Iniezioni di staminali evitano trapianto
Malati di cuore hanno evitato il trapianto grazie a iniezioni di cellule staminali del midollo osseo nell'organo danneggiato.
Quattro malati di cuore hanno evitato il trapianto grazie a iniezioni di cellule staminali del midollo osseo nell'organo danneggiato. Dopo un anno dall'intervento i pazienti, affetti da grave scompenso cardiaco, sono sta... »»

Cyberculla+top gun, rivoluzione in radioterapia
Radioterapia sempre piu' precisa, tanto da poter aumentare da 7 a 35 volte le dosi ed essere utilizzata anche su tumori finora non irradiati perche' troppo vicini a zone sane da non compromettere. E' una rivoluzione assi... »»

Topolini con due cuori, uno studio
Embrioni di topo modificati geneticamente hanno sviluppato due cuori. Gli animali mutanti sono il risultato di una ricerca realizzata da un'équipe dell'Universita' della Pennsylvania e pubblicata nella rivista Science.»»

Dal cuore al cervello Le 5 sfide della ricerca
Primi risultati incoraggianti L’ultima scoperta: la possibilità di riparare i danni dell’infarto
L’elenco si allunga di giorno in giorno: gli esperimenti con le cellule staminali si moltiplicano. Topi e ratti sono ancora i «pazienti» privilegiati, ma la ricerca, attivissima nei laboratori, sta arrivando anche nelle ... »»

Pochi ormai i trapianti all'estero
Costa (Cnt), solo 3% italiani in lista oltreconfine
A Vienna per il XX Congresso internazionale della Societa' dei trapianti sono riuniti oltre 5.000 esperti provenienti da tutto il mondo. Il direttore del Centro nazionale trapianti (Cnt) Costa ha spiegato che l'Italia, c... »»

Iniezioni di staminali evitano trapianto
Quattro malati di cuore hanno evitato il trapianto grazie a iniezioni di cellule staminali del midollo osseo nell'organo danneggiato. Dopo un anno dall'intervento i pazienti, affetti da grave scompenso cardiaco, sono sta... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |