Notizie di organo
Lo stato dell'arte sulle staminali mesenchimali
Diamo risalto ad una valutazione critica sullo stato dell'arte delle funzioni delle mesenchimali e delle loro applicazioni terapeutiche
Le cellule staminali hanno la potenzialità di differenziarsi in diversi tipi cellulari in modo da sostituire le cellule danneggiate e rinnovare tessuti ed organi. "Tra queste le staminali mesenchimali (Msc) sono que... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 7 Luglio 2014
Newsletter del 7 Luglio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Individuato in Italia un gene chiave nelle cellule staminali tumorali di melanoma
04/07/2014 11:00:29 - Arri... »»

Scoperto come conservare fino a 72 ore gli organi per i trapianti
Una nuova tecnica sfrutta una soluzione con un derivato del glucosio ed un glicole polietilenico per raggiungere i -6 gradi senza il congelamento dell'acqua tissutale
Nei trapianti un fattore fondamentale è il tempo: più tempo si riesce a mantenere un organo espiantato e maggiori probabilità ci sono di trovare il paziente con la miglior compatibilità e di preparare... »»

La medicina specializzata per il cancro del colon-retto parte dal sud
Centri di oncologia di Napoli pubblicano uno studio da cui emerge che la classificazione molecolare dei carcinomi del colon-retto può offrire ad ogni singolo paziente la migliore terapia
Una nuova fase della "medicina personalizzata" per i pazienti con carcinoma del colon-retto parte oggi da Napoli. La prestigiosa rivista Annals of Oncology, organo ufficiale della Società Europea di Oncologia Medica... »»

Creata mini-retina che reagisce alla luce
Grazie all'utilizzo di staminali pluripotenti indotte (IPS) sono stati sviluppati dei fotorecettori funzionanti per generare tessuto retinale in 3D
Utilizzando un tipo di cellule staminali umane, i ricercatori della Johns Hopkins University americana hanno creato in laboratorio un complemento tridimensionale del tessuto retinico umano, in grado di rispondere alla lu... »»

La vitamina D3 contro le malattie dei mitocondri
Una vera e propria reazione a catena, attivata da un componente della vitamina B3 permette ai topi colpiti da malattie mitocondriali di ritornare a correre
Una nuova ricerca dell'Istituto Neurologico "Carlo Besta" dimostra che la vitamina B3, già nota per prevenire la pellagra, riduce i problemi motori e i sintomi causati dalle malattie dei mitocondri, piccoli orga... »»

Bioprinting 3D per riparare tessuti e ricostruire organi
La stampa 3D sarà sempre più importante permettendo di riparare, sostituire o rigenerare cellule, tessuti o organi dteriorati nel corso del tempo
Sostituire e riparare ossa del corpo attraverso una stampa 3D. Riparare la cartilagine, fornire innesti muscolo scheletrici e, in un futuro non troppo lontano, riprodurre organi. E' questa la rivoluzione che arriva d... »»

Scoperta la causa di una malattia immunologica
Nella malattia di Erdheim-Chester gli istiociti del sistema immunitario hanno una mutazione del gene BRAF che causa un processo infiammatorio che danneggia i tessuti circostanti
Medici e ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano scoprono la causa della malattia di Erdheim-Chester, una forma molto rara di istiocitosi, ovvero una patologia nella quale alcune cellule del sistema ... »»

Rientrano due cervelli emigrati all'estero
Con un finanziamento di 2 milioni di dollari della Armenise-Harvard Foundation tornano in Italia Andrea Lunardi e Graziano Martello
Perché tornare? Perché tornare proprio adesso nel bel mezzo della crisi? I nostri ricercatori si sentono fare spesso questa domanda e forse all'inizio se la sono posta anche loro. Prendere la decisione di t... »»

Scoperta una nuova causa delle malattie infiammatorie e autoimmuni
Identificato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni
Svelato uno dei meccanismi del sistema immunitario che sta alla base delle malattie infiammatorie ed autoimmuni. Il lavoro intitolato "La glicoproteina Tim-1 lega il recettore di adesione selectina-P e controlla il traff... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |