Notizie di pubblicazione
  
  Nuova proteina per la totipotenza 
	
			 Scoperta la proteina NF-YA che ha un ruolo nella totipotenza delle staminali: la proteina ricombinante e ingegnerizzata è in grado di aumentare la plasticità di cellule
              
              	 Scoperta la proteina NF-YA che ha un ruolo nella totipotenza delle staminali: la proteina ricombinante e ingegnerizzata è in grado di aumentare la plasticità di cellule
              Un gruppo dell'Università Statale di Milano coordinato da Roberto Mantovani scopre il ruolo centrale di una proteina nel mantenimento della totipotenza delle cellule staminali embrionali. Le particolari propriet... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 5 Dicembre 2011 
	
			 Newsletter del 5 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 5 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci giunti alla fase finale della realizzazione del Calendario dei Ricercatori 2012, la selezione dei contributi attraverso un sondaggio.
Per tutta questa settimana, fino a domenica, sarà possibile indicare fin... »»
			  
              
Seleziona le foto per il Calendario dei Ricercatori 
	
			 Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
              
              	 Dopo la pubblicazione delle foto, è possibile votare fino all'11 Dicembre per scegliere quali immagini inserire nel Calendario dei Ricercatori 2012
              
Dopo la pubblicazione dei lavori, eccoci alla votazione delle bellissime e numerose immagini che sono arrivate.
Quest'anno è stata un'edizione molto ricca con il 180% di foto candidate in più rispetto al p... »»
			  
              
iRNA per rispondere a cambiamenti improvvisi 
	
			 Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress le cellule sfruttano l'intereferenza a RNA per attuare cambiamenti rapidi
              
              	 Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress le cellule sfruttano l'intereferenza a RNA per attuare cambiamenti rapidi
              Di fronte a mutamenti improvvisi dettati da stimoli ambientali e stati di stress anche le cellule sono chiamate a prendere decisioni rapide. Così, in caso di crisi – dal greco krisis, "decisione" – devono poter adat... »»
			  
              
Un nuovo tumore dell'orbita oculare 
	
			 Si tratta di una forma mai descritta prima e molto aggressiva che interessa la ghiandola lacrimale, localizzata nell'orbita oculare
              
              	 Si tratta di una forma mai descritta prima e molto aggressiva che interessa la ghiandola lacrimale, localizzata nell'orbita oculare
              Un tumore subdolo e molto aggressivo che si presenta con sintomi come abbassamento della palpebra (ptosi), visione doppia (diplopia) e dolori oculari.
Si tratta di una forma tumorale alla ghiandola lacrimale (la ghia... »»
			  
              
Staminali per la ricostruzione del seno dopo un cancro 
	
			 Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, indicata dopo una mastectomia seguito da chemioterapia e radioterapia: senza cicatrici e con sensibilità
              
              	 Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, indicata dopo una mastectomia seguito da chemioterapia e radioterapia: senza cicatrici e con sensibilità
              Una nuova tecnica per la ricostruzione del seno di tessuto irradiato, che si basa su iniezioni di cellule staminali e che consente un impianto senza nuove cicatrici, è stata presentata dal dr Josep María Serra ... »»
			  
              
Speranza vaccino HIV 
	
			 Il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitarie di pazienti con infezione da HIV che sono trattati con terapia antiretrovirale
              
              	 Il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitarie di pazienti con infezione da HIV che sono trattati con terapia antiretrovirale
              I risultati dell'analisi ad interim a 48 settimane dello studio randomizzato di fase II suggeriscono che il vaccino Tat può riportare verso la normalità, in maniera mirata e selettiva, le funzioni immunitar... »»
			  
              
Nuove regole per facilitare la donazione di organi 
	
			 Lo scopo della nuova direttiva dell'UE è quello di aumentare le probabilità di un paziente di ricevere un nuovo organo
              
              	 Lo scopo della nuova direttiva dell'UE è quello di aumentare le probabilità di un paziente di ricevere un nuovo organo
              L'UE ha adottato una nuova legislazione destinata a migliorare la vita delle persone in attesa di un trapianto d'organi. Negli ultimi 50 anni, migliaia di persone in tutto il mondo hanno avuto una seconda possibi... »»
			  
              
La distanza è la chiave della speciazione 
	
			 Un nuovo studio britannico dedicato alla genetica offre agli evoluzionisti una nuova svolta in materia di biodiversità. La ricerca, finanziata dall'Unione europea, ha infatti rivelato che l'ibridazione tra lucert... »»
              Un nuovo studio britannico dedicato alla genetica offre agli evoluzionisti una nuova svolta in materia di biodiversità. La ricerca, finanziata dall'Unione europea, ha infatti rivelato che l'ibridazione tra lucert... »»
			  
              
La corsa alla pubblicazione mette a repentaglio il livello qualitativo della ricerca 
	
			 Analizzando più di 1.300 articoli è stato  rilevato che tendono ad essere più positivi i risultati degli esperimenti dove  i ricercatori pubblicano con maggior frequenza
              
              	 Analizzando più di 1.300 articoli è stato  rilevato che tendono ad essere più positivi i risultati degli esperimenti dove  i ricercatori pubblicano con maggior frequenza
              Una nuova ricerca dell'UE dimostra che la crescente pressione esercitata sui ricercatori di pubblicare risultati autorevoli, potrebbe avere effetti negativi sulla qualità della ricerca scientifica. Il lavoro ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 |