Notizie di pubblicazione
  
  Scoperta sul medulloblastoma, il tumore maligno che colpisce i bambini 
	
			 L'espressione e la distribuzione di gamma-tubulin come marker tumorale
              
              	 L'espressione e la distribuzione di gamma-tubulin come marker tumorale
              
La differente espressione e distribuzione cellulare della proteina gamma-tubulin può essere collegata ad anaplasia (scarso differenziamento nelle cellule tumorali) e alla progressione tumorale nel medulloblastoma (un t... »»
			  
              
Risonanza magnetica per diagnosticare l'epilessia 
	
			 Un'attenta valutazione clinica rimane ancora il cardine per la diagnosi di epilessia
              
              	 Un'attenta valutazione clinica rimane ancora il cardine per la diagnosi di epilessia
              Alcuni ricercatori dell'Università Magna Graecia di Catanzaro hanno recentemente firmato uno studio relativo alla presenza di anomalie di scarso significato sulla risonanza magnetica cerebrale in soggetti volont... »»
			  
              
Premio giornalistico per sulle patologie endocrine 
	
			 Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della corretta informazione sulle numerose patologie del sistema endocrino
              
              	 Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della corretta informazione sulle numerose patologie del sistema endocrino
              E' partita la Prima Edizione del premio giornalistico AME per la divulgazione scientifica e sociale delle patologie endocrine.
Il Premio ha l'obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza e della ... »»
			  
              
Un test per predire il recupero motorio dopo l'ischemia 
	
			 La capacità di recupero della funzione motoria dopo una ischemia è proporzionale all'eccitazione dell'area cerebrale colpita da una stimolazione magnetica (TMS)
              
              	 La capacità di recupero della funzione motoria dopo una ischemia è proporzionale all'eccitazione dell'area cerebrale colpita da una stimolazione magnetica (TMS)
              Una ricerca, condotta da un team di neurologi dell'Università Cattolica di Roma, ha portato alla pubblicazione online su "Cerebral Cortex", ed alla presentazione al Congresso nazionale sullo Stroke a Torino, di ... »»
			  
              
Studio rivela l'importanza dell'assunzione di proteine nella gestione del peso 
	
			 Secondo uno studio finanziato dall'UE e diretto dall'università di Copenaghen (Danimarca) l'assunzione di proteine è il fattore principale per il mantenimento di un peso forma ideale dopo aver seguito una die... »»
              Secondo uno studio finanziato dall'UE e diretto dall'università di Copenaghen (Danimarca) l'assunzione di proteine è il fattore principale per il mantenimento di un peso forma ideale dopo aver seguito una die... »»
			  
              
Tra i 100 migliori scienziati in tema di Alzheimer, un italiano 
	
			 Al 71° posto in classifica il professor Sorbi studia le demenze e rappresenta in questa classifica l'Italia e la sua cultura scientifica.
              
              	 Al 71° posto in classifica il professor Sorbi studia le demenze e rappresenta in questa classifica l'Italia e la sua cultura scientifica.
              Nel mondo il 5% delle persone al mondo con più di 60 anni soffre di Alzheimer, malattia che si manifesta con amnesia, disorientamento spazio-temporale, incapacità di riconoscere oggetti o di compiere azioni com... »»
			  
              
Potenziale impennata dell'asma 
	
			 Due varianti nel cluster dell'interleuchina 1 (IL-1) portano a sviluppare reazioni allergiche ed asma mediante l'aumento di eosinofili in circolo
              
              	 Due varianti nel cluster dell'interleuchina 1 (IL-1) portano a sviluppare reazioni allergiche ed asma mediante l'aumento di eosinofili in circolo
              Ricerche sembrano indicare che nei prossimi sei anni oltre la metà della popolazione europea potrebbe soffrire di una qualche forma di allergia. La velocità con cui le allergie e l'asma si stanno diffondend... »»
			  
              
Ad Andrea Taddei il Premio Lorini per i ricercatori under 40 impegnati contro tumori e AIDS 
	
			 Il premio è stato assegnato per una scoperta associata al sistema vascolare
              
              	 Il premio è stato assegnato per una scoperta associata al sistema vascolare
              È stato assegnato ad Andrea Taddei, 28 anni, ricercatore della Fondazione IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare) la prima edizione del "Premio Lorini" destinato a sostenere giovani scienziati attivi nella la r... »»
			  
              
Sindrome di Marfan, un attacco al cuore del problema 
	
			 Al via uno studio clinico, a cui partecipa anche Telethon, per sperimentare una nuova terapia farmacologica mirata a prevenire i rischi associati a questa malattia genetica
              
              	 Al via uno studio clinico, a cui partecipa anche Telethon, per sperimentare una nuova terapia farmacologica mirata a prevenire i rischi associati a questa malattia genetica
              
Una speranza concreta per le persone che soffrono di sindrome di Marfan, malattia genetica che colpisce l"impalcatura del nostro organismo: prende il via infatti, presso il Policlinico San Matteo di Pavia, uno stu... »»
			  
              
In giudizio il mais ogm 1507 e Bt11 
	
			 Al via l'iter di autorizzazione alla coltivazione delle due varietà di mais OGM
              
              	 Al via l'iter di autorizzazione alla coltivazione delle due varietà di mais OGM
              Le varianti di mais 1507 e Bt11 sono geneticamente modificate allo scopo di esprimere un gene che permetta la produzione di un insetticida incorporato nella pianta. Le varianti, la cui applicazione in agricoltura avrebbe... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 |