Notizie di risorse
  
  MicroEnvimet: bloccare il cancro prima che si diffonde
	
			
              
              	 Al via progetto finanziato all'UE per lo studio delle relazioni tra cellule tumorali e il loro micro-ambiente. Possibili sviluppi nella lotta alle metastasi
              
Una nuova rete finanziata dall"UE mira a combattere il cancro attraverso il suo ambiente. Il progetto MicroEnvimet ("Understanding and fighting metastasis by modulating the tumour microenvironment through interfer... »»
			  
              
Napolitano esorta pubblico e privato a finanziare la ricerca
	
			
              
              	 Rappresentanti del mondo della ricerca a colloquio al quirinale. Napolitano riafferma il suo interesse sulla questione della ricerca in italia ed auspica finanziamenti pubblici e privati
              Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale un'ampia rappresentanza del mondo della ricerca, ed ha colto l'occasione per affermare che la ricerca "una priorita', che dovrebbe ri... »»
			  
              
I cambiamenti climatici minacciano le scorte di cibo e acqua del mondo
	
			
              
              	 Il Riscaldamento Globale continua a minacciare le risorse idriche e alimentari del pianeta. La comunità scientifica internazionale esorta i governi a ridurre le emissioni di gas serra
              Scienziati di tutto il mondo, in rappresentanza di alcune delle più prestigiose accademie nazionali delle scienze dei Paesi del G8 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito, Stati Uniti, e i ... »»
			  
              
Incontro con il presidente Napolitano per il precariato nella ricerca
	
			
              
              	 Ricercatori e premi Nobel incontreranno Napolitano per chieder attenzione riguardo i problemi della ricerca italiana, settore trascurato dagli ultimi governi
              Una delegazione di illustri scienziati e premi Nobel incontrerà, il prossimo 9 luglio, il Presidente Giorgio Napolitano, per esporre perplessità riguardanti il comportamento di disinteresse delle classi dirigen... »»
			  
              
Sensori ispirati alla biologia
	
			
              
              	 Il progetto WINSOC, sostenuto dall'Ue, ha come scopo lo sviluppo di reti di sensori innovativi per il monitoraggio ambientale
              Le reti di sensori senza fili stanno richiamando un'enorme attenzione essendo uno strumento fondamentale per rilevare eventi di emergenza o monitorare parametri fisici d'interesse, come radiazioni, inquinamento e... »»
			  
              
I ministri del G8 si impegnano per abbassare le emissioni di carbonio
	
			
              
              	 I ministri di Scienza e Tecnologia del G8, ad una riunione in Giappone, si sono impegnati ad aumentare i finanziament per la ricerca per consentire un'economia a bassa emissione di carbonio
              I partecipanti alla riunione dei ministri di Scienza e tecnologia del G8 in Giappone si sono impegnati ad aumentare il finanziamento della ricerca per consentire un'economia a bassa emissione di carbonio. 
"... »»
			  
              
Scarti della lavorazione del pomodoro per la produzione di biomateriale
	
			
              
              	 Ricerca dellIcb-Cnr promette di ottenere materiale plastico biodegradabile dai residui della lavorazione del pomodoro
              Tra il 7 e l11 giugno si terrà a Toronto (Canada) la Conferenza Mondiale sul pomodoro, appuntamento che vedrà ricercatori e produttori di tutto il mondo confrontarsi sugli aspetti tecnologici e industrial... »»
			  
              
La Regione Toscana investirà 34 milioni di euro per ricerca e sperimentazione
	
			
              
              	 Claudio Martini, presidente Regione Toscana, sostiene l'importanza di investire nella ricerca e soprattutto nei settori innovativi come le biotecnologie
              Il Piano Sanitario della Regione Toscana per il biennio 2008-2010 prevede la creazione di un distretto di scienze della vita con lo scopo di attrarre investimenti per la ricerca e l'industria, favorendo l... »»
			  
              
LIFEWATCH sviluppa infrastruttura per i dati sulla biodiversità
	
			
              
              	 Il progetto LIFEWATCH creerà un'infrastruttura pan-europea per lo studio, lo scambio e il collegamento dei dati sulla biodiversità tra gli Stati mebri dell'UE
              Il progetto LIFEWATCH che è stato recentemente avviato si pone l'obiettivo ambizioso di sviluppare un'infrastruttura pan-europea per la ricerca sulla biodiversità. L'infrastruttura permetterà l... »»
			  
              
L'UE contribuisce con 40 Mio EUR alla lotta contro le malattie infettive
	
			
              
              	 La Commissione Europea finanzierà con 40 milioni di euro ricerche e sperimentazioni su vaccini contro le malattie legate alla povertà in Africa
              La Commissione Europea ha promesso 40 Mio EUR di fondi per il Partenariato per le sperimentazioni cliniche Europa-paesi in via di sviluppo (EDCTP). Questa somma rappresenta la metà degli 80 Mio EUR approvati dall... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 |