Notizie di risorse
  
  Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Dicembre 2011
	
			
              
              	Newsletter del 12 Dicembre 2011 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Si è conclusa questa domenica la votazione delle foto dei vostri esperimenti di laboratorio, per realizzare la classifica che sarà usata per il Calendario dei Ricercatori 2012.
http://www.molecularlab.it/calendari... »»
			  
              
Una mostra di foto molecolari a Scienza & Natura Expo
	
			
              
              	 MolecularLab parteciperà alla prossima edizione della manifestazione scientifica del Parco di Novegro con un proprio stand con foto di alta qualità di ricercatori di tutta Italia
              MolecularLab, il portale di divulgazione scientifica con Risorse e Networking sulle Life Sciences, parteciperà alla prossima edizione di Scienza & Natura Expo.
Il sito sarà presente con una mostra ed u... »»
			  
              
Nuova classe di antidolorifici
	
			
              
              	 Svelati i meccanismi dell'anandamide, un endocannabinoide, con un'importante azione
              E' stato pubblicato oggi, sulla prestigiosa rivista Nature Neuroscience, "A catalytically silent FAAH-1 variant drives anandamide transport in neurons": studio coordinato dal prof. Daniele Piomelli, Direttore del Dip... »»
			  
              
Alberi contro lo smog londinese
	
			
              
              	 Gli alberi possano ridurre enormemente il particolato ed in particolare il PM10
              Gli alberi di Londra possono migliorare la qualità dell'aria filtrando il particolato dell'inquinamento, è quanto dimostra una nuova ricerca britannica. Presentato sul numero di novembre della rivista L... »»
			  
              
Sequenziamento genomico a Verona
	
			
              
              	 Sviluppato un nuovo sequenziatore che permette di ottenere la decodifica di un genoma umano in sole 5 ore
              Nuove prospettive per la ricerca genomica all'Università di Verona. Il centro di Genomica Funzionale del Dipartimento di Biotecnologie diretto da Massimo Delledonne è ora in grado di decodificare in poco pi... »»
			  
              
L'importanza di interventi precoci per l'Alzheimer
	
			
              
              	 Il Rapporto Mondiale Alzheimer 2011 intende incoraggiare gli stati a promuovere la diagnosi precoce così da aumentare l'efficacia dei trattamenti
              Gli interventi precoci sul morbo di Alzheimer potrebbero essere più efficaci se cominciassero ancora prima, è quanto si sostiene in una nuova relazione su questa malattia pubblicata dall'Alzheimer's Dis... »»
			  
              
Da Telethon oltre 27 milioni di euro per le malattie genetiche rare
	
			
              
              	 Una crescita del 9% dei finanziamenti  rispetto l'anno scorso, 15 milioni destinati a 40 progetti per un totale di 101 laboratori di ricerca sull'intero territorio nazionale.
              Da Telethon oltre 27 milioni di euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, il 9% in più rispetto all'anno passato. Di questi, 15 milioni sono destinati al supporto di programmi e progetti svo... »»
			  
              
Incoraggiare l'innovazione dei vaccini
	
			
              
              	 TRANSVAC riunisce diversi attori dello sviluppo dei vaccini in modo che possano condividere le competenze ed avere approcci all'avanguardia per la realizzazione dei vaccini di domani
              Lo sviluppo di nuovi vaccini efficaci è un'esigenza costante nella battaglia globale contro le malattie mortali. Tuttavia, lo sviluppo innovativo è spesso ostacolato da problemi come la frammentazione delle... »»
			  
              
Tecniche forensi per distinguere i pesci
	
			
              
              	 I ricercatori hanno usato il citocromo b come marcatore genetico su DNA mitocondriale, per controllare e tracciare le importazione di pesce e distinguere sgombri da acciughe e sardine
              Riuscire a distinguere le sardine dagli sgombri è diventato un po' più facile. Alcuni ricercatori in Spagna hanno usato tecniche di identificazione forensi delle specie tramite il DNA (acido deossiribonucle... »»
			  
              
Un presenta un chip che si ripara da solo
	
			
              
              	 Il progetto CRISP  ha sviluppato una nuova tecnica per sfruttare la naturale ridondanza nei progetti multicore
              I chip difettosi possono essere riutilizzati? Un team di scienziati finanziati dall'UE dice che è possibile. Il progetto CRISP ("Cutting edge reconfigurable ICS [Integrated Circuit Systems] for stream processing... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 |