Notizie di salute
Parlamento dice si' alla marijuana terapeutica
In Austria via libera al consumo di marijuana come antidolorifico
Il Parlamento austriaco ha ammesso che ai malati gravi sia concesso il consumo, dietro prescrizione medica, della marijuana. La nuova legge permette la coltivazione della cannabis per fini terapeutici alla AGES, l'Ag... »»

Si celebrano i 30 anni della fecondazione assistita. Polemica in Italia
La ricerca sulla fecondazione assistita procede con lo scopo di sconfiggere la sterilità. Polemiche sul convegno organizzato dal ministero del Welfare
Gli avanzamenti della medicina riproduttiva corrono sempre piu' rapidamente per cui da qui a 30 anni il futuro potrebbe riservare un traguardo ambizioso che oggi sembra fantascientifico ma che, giunti proprio questo ... »»

Secondo i ricercatori, l'origano è molto di più di una semplice erba aromatica
L'origano presenta proprietà antinfiammatorie grazie al beta-cariofillene che, legandosi a recettori di membrana CB2, impedisce il rilascio dei mediatori dell'infiammazione
L'origano si è fatto strada nei cuori, e negli stomaci, di coloro che amano le erbe aromatiche piccanti e perenni. Ma adesso si presenta sotto una nuova luce: la sua capacità di curare le infiammazioni. Alc... »»

Negata l'autorizzazione al commercio di soia ogm
Secondo i ministri dell'agricoltura la soia ogm non deve essere coltivata nè commercializzata. L'ultima parola spetta al Comitato Esecutivo Europeo
L'ultimo passo verso l'autorizzazione al commercio di soia geneticamente modificata, la valutazione da parte del comitato esecutivo europeo, giunge oggi dopo un iter burocratico durato un anno e che ha visto i mi... »»

La pressione arteriosa sistolica è determinante nei pazienti più anziani
Il monitoraggio della pressione sistolica risulta più significativo di quello della pressione diastolica nella diagnosi e terapia dell'ipertensione in pazienti con più di 50 anni
In contrasto con il metodo tradizionale di usare sia la pressione arteriosa sistolica che quella diastolica per misurare e diagnosticare l'ipertensione, un team di scienziati europei afferma ora che, per i pazienti s... »»

MicroEnvimet: bloccare il cancro prima che si diffonde
Al via progetto finanziato all'UE per lo studio delle relazioni tra cellule tumorali e il loro micro-ambiente. Possibili sviluppi nella lotta alle metastasi
Una nuova rete finanziata dall"UE mira a combattere il cancro attraverso il suo ambiente. Il progetto MicroEnvimet ("Understanding and fighting metastasis by modulating the tumour microenvironment through interfer... »»

Il PM10 nuovo fattore di rischio ambientale per la Trombosi Venosa Profonda
I PM10, particelle fini presenti nell'atmosfera, aumentano del 70% il rischio di sviluppare Trombosi Venosa Profonda. Il rischio è maggiore negli uomini
Una ricerca diretta da Andrea Baccarelli, dell"Università di Milano e della Harvard School of Public Health, pubblicata sull"ultimo numero della rivista JAMA, affenma che l"esposizione a lungo termine al particolato fi... »»

India respinge brevetto per farmaco salvavita per malati di AIDS
L'India si impegna a vietare i brevetti inutili di farmaci, metodo utilizzato dalle aziende farmaceutiche a solo scopo concorrenziale, ma che limita l'accesso ai farmaci salvavita
Medici Senza Frontiere riferisce il primo caso di un"opposizione preventiva presentata dalla societa" civile indiana per un farmaco antiretrovirale (Arv). Tale opposizione ha impedito la concessione di un bre... »»

Lombardia guida l'Italia nel campo dei farmaci biotech
I farmaci biotech si rivelano diffusi ed importanti per l'industria farmaceutica Italiana, che vanta i maggiori poli in Lombardia e Lazio
Durante l'assemblea pubblica di Farmindustria, l'associazione degli industriali del farmaco, sono emersi i dati riguardanti la diffusione dei farmaci biotech e il loro ruolo di primo rilievo nello sviluppo dell... »»

I cambiamenti climatici minacciano le scorte di cibo e acqua del mondo
Il Riscaldamento Globale continua a minacciare le risorse idriche e alimentari del pianeta. La comunità scientifica internazionale esorta i governi a ridurre le emissioni di gas serra
Scienziati di tutto il mondo, in rappresentanza di alcune delle più prestigiose accademie nazionali delle scienze dei Paesi del G8 (Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Russia, Regno Unito, Stati Uniti, e i ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |