»»

L'Italia e la nuova sfida dei farmaci biotech biosimiliari
Alcuni brevetti di farmaci biotech stanno scadendo ma è necessario produrre i biosimilari con attenzione
Leonardo Santi, presidente del comitato nazionale per la biosicurezza e le biotecnologie, ha lanciato questo appello: 'I farmaci biosimilari possono essere per l'Italia un'ottima opportunità per entrare ... »»

Gruppo etico adotta parere sull'impiego di staminali embrionali umane in progetti del 7PQ
Il gruppo europeo etico illustra le linee guida per la revisione etica dei progetti finanziati dall'Ue che utilizzano staminali embrionali
Il Gruppo europeo sull'etica nelle scienze e nelle nuove tecnologie (GEE) ha formulato un parere che illustra le linee guida da utilizzare nel corso della revisione etica dei progetti di ricerca finanziati dall'U... »»

Negli Usa test genetici per il 90% dei neonati
I medici statunitensi prescrivono di routine i test del DNA ai neonati per una diagnosi precoce di 29 rare patologie congenite
Negli Usa il 90% dei neonati vengono sottoposti a test del DNA per scoprire se sono affetti da una delle 29 rare patologie congenite che gli esami possono individuare. Ormai gli esami genetici sono consigliati dai medici... »»

Scoperto un gene che blocca lo sviluppo del cancro al seno
Il gene Tip-60 fa parte dei geni oncosoppressori e quando non è presente la formazione del tumore è più veloce
A Milano presso l'Istituto Europeo di Oncologia, un gruppo di ricercatori, guidato da Bruno Amati, ha scoperto un gene che riduce il rischio di sviluppare un cancro al seno. Il gene, chiamato Tip-60, fa parte dei gen... »»

Ad ottobre stesura del nuovo piano oncologico 2007-2009
Umberto Veronesi sottolinea che in campo oncologico sono in atto 3 rivoluzioni: biomolecolare, immagini e etica
Umberto Veronesi, presidente della Commissione oncologica nazionale ha annunciato che ad ottobre, in occasione dell'insediamento della commissione al ministero della Salute, l'organismo si riunirà per la ste... »»

Cina e Commissione firmano un accordo di ricerca sulla salute
Cina e Europa collaboreranno nella ricerca e i progetti saranno finanziati dal 7PQ e dal governo cinese
La Commissione europea e l'Accademia cinese delle scienze (CAS) hanno firmato un accordo per avviare progetti di ricerca collaborativa nel campo della salute.
Il nuovo accordo di cooperazione è stato r... »»

Progetto europeo per sviluppare inibitori delle proteasi
Un nuovo progetto finanziato dall'UE cercherà di sviluppare inibitori delle proteasi con l'obiettivo di controllarle nei disturbi cardiovascolari e nei tumori.
Le proteasi sono enzimi (proteine) ch... »»

Scienziati fanno luce sulla regolazione di zucchero nel sangue
Un'équipe di scienziati svedesi ha gettato nuova luce sul modo in cui le cellule pancreatiche che secernono insulina mantengono stabili i livelli di glucosio nel sangue e prevengono così lo sviluppo del dia... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |