Notizie di tessuto
Nuovo progetto indaga su angioedema potenzialmente letale
Il tipo III della malattia, oggetto della ricerca del progetto HAEIII, colpisce quasi esclusivamente le donne, che lamentano un improvviso gonfiore della pelle o del tratto gastrointestinale
Nel quadro del programma comunitario per le malattie rare denominato E-Rare, gli scienziati hanno iniziato a ricercare le cause ereditarie di una forma particolare di angioedema. Il tipo III della malattia, oggetto della... »»

Ricercatori individuano nuovo meccanismo di formazione dei vasi sanguigni
I risultati degli studi condotti potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali
Un'équipe internazionale di ricercatori ha individuato una molecola che regola la formazione dei vasi sanguigni. I risultati degli studi condotti potrebbero contribuire allo sviluppo di nuovi farmaci antitumoral... »»

Test di tossicità eseguiti sui tessuti anziché sugli animali
Metodi alternativi alla sperimentazione di massa sugli animali degli allergeni che vengono assorbiti per inalazione
I ricercatori dell'Istituto Fraunhofer di tossicologia e medicina sperimentale (ITEM) stanno esaminando metodi alternativi alla sperimentazione di massa sugli animali degli allergeni che vengono assorbiti per inalazi... »»

La somministrazione automatica dei farmaci aiuterà i malati cronici
Un dente protesico potrebbe presto aiutare i pazienti a seguire la loro cura attraverso il rilascio controllato di dosi di farmaci a intervalli regolari
Un dente protesico potrebbe presto aiutare i pazienti a seguire la loro cura attraverso il rilascio controllato di dosi di farmaci a intervalli regolari. Il dente è stato progettato nell'ambito del progetto fina... »»

Le cellule epiteliali chiariscono il meccanismo dell'orologio biologico umano
I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Unione europea, hanno ora scoperto che un esame di tali cellule può rivelare il cronotipo di un
Nei geni delle cellule epiteliali di una persona è scritto se quest'ultima è mattiniera o nottambula. I ricercatori del progetto EUCLOCK (modulazione dell'orologio circadiano), finanziato dall'Union... »»

Ricostruzione del seno: promettenti risultati con le cellule staminali di origine adiposa
Presentato i risultati di uno studio in cui cellule staminali derivanti da tessuto adiposo e cellule rigenerative sono state utilizzate per la ricostruzione del seno dopo mastectomia parziale
Lo studio è stato presentato in occasione del 30° San Antonio Breast Cancer Symposium (Poster n. 4071).
Nell'ambito di questo innovativo studio sono state valutate 21 donne senza metastasi o recidiva do... »»

Come si rimane cellula staminale
Le molecole cruciali per questo cruciale e delicato mantinimento in "stand-by” sono indicate dalle sigle H3K4me3 e H3K27me3, e sono classificate tra le cosiddette modificazioni epigenetiche che influenzano gli schem... »»

Identificata mappa genetica dell'adenocarcinoma polmonare
Gli scienziati hanno individuato 57 alterazioni genetiche presenti nelle cellule tumorali del cancro al polmone
Grazie al lavoro di un consorzio internazionale di scienziati, è stato pubblicato la prima mappa genetica dell'adenocarcinoma polmonare, il cancro ai polmoni più diffuso e più letale per l'uomo. I ... »»

Cellule staminali del tessuto adiposo per la ricostruzione di nervi danneggiati
Entro qualche anno sarà possibile favorire la ricostruzione di nervi danneggiati grazie ad una struttura biotech formata da cellule staminali del tessuto adiposo
Grazie ad uno studio di un gruppo di ricercatori dell'Università di Manchester, diretto da Giorgio Terenghi, tra qualche anno saranno disponibili delle strutture nervose 'bioniche' create da cellule stam... »»

Una stampante per creare tessuti artificiali
La tecnologia delle stampanti a getto di inchiostro presto sarà applicata alla produzione di tessuti, con una matrice cellulare al posto del foglio e una cellula invece dell'inchiostro
Un team di ricercatori statunitensi sta studiando come creare tessuti artificiali con una stampante. Il tentativo degli scienziati, coordinati da Paul Calvert, fisico della materia, della University of Massachussetts (Da... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |