Notizie di tessuto
Tumori e staminali, causa o effetto
Potrebbero essere le cellule staminali presenti nei tessuti adulti a scatenare alcune forme di tumore. E' questa l'ipotesi suggerita al Nobel Renato Dulbecco dalla ricerca da lui condotta in Italia sui tumori del seno e ... »»

Per curare i tumori serve somministrare terapie a ora giusta
Un morto per tumore polmone ogni 30 secondi, Fda approva nuova cura
La cura del cancro e' una questione di tempo, bisogna cioe' somministrare le terapie al momento giusto per far si' che siano veramente efficaci.
E' quanto riferito in un articolo sulla rivista Cancer Cell, da espert... »»

Studio italiano scopre nuovo gene morte improvvisa giovani
Scoperto in Italia un nuovo gene responsabile della morte improvvisa nei giovani, patologia che nel nostro Paese provoca 500 decessi ogni anno negli over 35, soprattutto sportivi. Il gene e' il terzo 'colpevole' a essere... »»

Topi recuperano vista dopo trapianto in retina grazie a staminali
Le cellule staminali potrebbero ridare la vista a pazienti con degenerazione della retina.
Per ora hanno migliorato quella di topolini adulti con degenerazione retinica grazie agli esperimenti di Michael Young, dell... »»

Intervista a Giulio Cossu, direttore dell'istituto cellule staminali del San Raffaele di Milano
Il rapporto Dulbecco in relazione al possibile utilizzo di cellule staminali embrionali per la cura di gravi malattie afferma che questa via di cura e' suscettibile di salvare la vita a milioni di malati cronici. A tutt'... »»

L'origine delle ghiandole paratiroidi
Deriverebbero dalle branchie di creature marine ancestrali
Secondo alcuni ricercatori del King’s College di Londra, ... »»

Un cuore nuovo? Sarà realtà
Isolati i cardiomiociti, adesso prende il via la sperimentazione
Undici pagine su «The Lancet», prestigiosa rivista scientifica, per far conoscere come sia possibile addomesticare cellule bambine, le staminali che ognuno di noi porta con sé, per riuscire a piegarle alle esigenze della... »»

L'esperienza di un laboratorio "multiculturale", il rispetto per le staminali
"Ascoltare le cellule staminali" era il titolo dato all'articolo di Thomas P. Kraehnebuehl (Zurigo) sulla Neue Zuercher Zeitung, che riportiamo di seguito.
"Sono circa cento milioni i dollari investit... »»

Italia fanalino di coda in europa nel biotech
Con circa un centinaio di aziende l'Italia si posiziona al terz'ultimo posto in Europa nel settore delle biotecnologie, seguita da Irlanda e Norvegia. Sono circa 1.700 le persone impiegate in aziende di piccole o medie d... »»

La Svizzera approva la ricerca sulle cellule staminali
La Svizzera è stato il primo paese al mondo a chiedere ai suoi cittadini se gli scienziati debbano essere autorizzati a condurre ricerche ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |