Notizie di tessuto
La diagnostica genetica per individuare il tipo di tumore
E' possibile fare una caratterizzazione molecolare per identificare i geni mutati e per cui esistono già farmaci attivi contro il tumore
Sequenziare contemporaneamente 50 geni da una piccola porzione di tessuto proveniente dalla biopsia o prelevato durante l'intervento chirurgico. Una rivoluzione nella diagnostica dei tumori rari resa possibile dal la... »»

900 milioni di euro l'anno per la Ricerca
Il Miur illustra il Piano Nazionale Ricerca, dopo un grande impegno di ascolto, per rimettere la ricerca al centro dei meccanismi di crescita culturale, sociale ed economica
Illustrato il nuovo Piano Nazionale Ricerca, l'obiettivo è favorire la crescità dei ricercatori, il trasferimento di tecnologie e compentenze, creare nuova occupazione.
Il ministro dell'Universit... »»

Nuovo bersaglio per la terapie delle distrofie muscolari
Scoperta una proteina, JAM-A, utile nell'aumentare l'efficacia del trapianto con staminali per il trattamento delle distrofie muscolari
Convogliare le cellule giuste nel posto giusto per aumentare le possibilità di cura delle distrofie muscolari. Si può riassumere così lo scopo dello studio condotto dal team di Elisabetta Dejana dell'I... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 3 Febbraio 2014
Newsletter del 3 Febbraio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Il ruolo de Le Iene nelle vicende del Metodo Stamina
30/01/2014 - Il caso del metodo di Vannoni di Stamina F... »»

Realizzata un coltura 3D della pelle per i trapianti
Ricercatori di Zurigo hanno pubblicato una ricerca in cui mostrano la realizzazione di una coltura dermo-epiteliare in cui sono presenti anche vasi sanguigni e linfatici
Per aiutare gravi ustioni, i medici trapiantano chirurgicamente innesti di pelle che consistono nell'epidermide e spesso parte del derma, lo strato più profondo appena sotto l'epidermide. Il successo di ques... »»

La fibrosi è causata da continui riparazioni del tessuto muscolare
Quando un danno al tessuto muscolare si cronicizza, come in distrofie muscolari o invecchiamento, il processo di riparazione causa la sostituzione delle fibre muscolari in massa fibrotica
Durante il processo di riparazione muscolare, se il danno è persistente, le cellule staminali vascolari subiscono un cortocircuito e iniziano a depositare materiale fibroso sul tessuto muscolare, danneggiandolo. ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 13 Gennaio 2014
Newsletter del 13 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buongiorno ed un buon 2014 a tutti voi, ricercatori, medici ed appassionati.
Si inizia quest'anno con un una serie di scoperte scientifiche interessanti sul ruolo dei mitocondri e sul fronte delle discussioni ... »»

La colpa dei disturbi congeniti del cuore è dei mitocondri
Uno studio dimostra nuovi meccanismi genetici alla base di alcune cardiopatie congenite: i mitocondri possono modificare il percorso di differenziazione cellulare nell'embrione
I mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, note anche per il loro ruolo nello smaltimento delle cellule vecchie o danneggiate. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Science, il gruppo di ricer... »»

Nuove tecniche di imaging per migliorare le biopsie mammarie
Imaging 3D in tempo reale per guidare con maggior precisione le biopsie mammarie ed effettuare una diagnosi precoce nel cancro più frequente nelle donne
Un innovativo sistema per la biopsia mammaria guidato dall'imaging 3D in tempo reale PEM (Positron Emission Mammography) è in fase di sviluppo grazie a un progetto finanziato dall'UE. Il progetto MAMMOCARE, ... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Dicembre 2013
Newsletter del 9 Dicembre 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Il ruolo degli small RNA nei tumori
03/12/2013 - E' stato scoperto che la proteina Ciclina D1, coinvolta... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |