Notizie di tutela
Regioni UE e Commissione internazionale cibo si oppongono a OGM
Impegno della Toscana a tutela della biodiversità e della "democrazia alimentare"
A Firenze, durante la seconda giornata della Conferenza regionale dell'agricoltura Susanna Cenni, l'assessore toscano all'agricoltura, e il presidente della Commissione internazionale sul futuro del cibo e de... »»

Farmaci biotech e farmaci "biosimilari" per malattie renali
Cautela nei confronti dei biosimilari: la produzione dei farmaci biotech è molto complessa e richiede severi controlli
In Italia circa 46 mila le persone vivono grazie alla dialisi e 15 mila hanno subìto un trapianto renale, a seguito di malattie croniche del rene che ne compromettono irreversibilmente la funzionalità. Inoltre, secondo u... »»

Il Ministro Livia Turco crea Commissioni per la lotta all'Aids
Livia Turco, Ministro della Salute ha insediato tre organismi di nomina ministeriale: la Commissione ''Salute-Immigrazione'', la Consulta nazionale Aids e la Commissione nazionale per la lotta all'Aid... »»

Malattie rare dimenticate
Convegno sul tema delle malattie rare e disabilità, proposte e impegni.
Si parla poco e si fa poco per le malattie rare. Secondo un'indagine realizzata dal Forum per la Ricerca Biomedica con il Censis (dal titolo “La nuova domanda di comunicazione sulla salute”) le malattie rare sono in ... »»

In sicilia 334 casi di mesotelioma dal 99
Il mesoteolioma è una forma di tumore che colpisce per la prolungata esposizione con l'amianto.
In 7 anni, in Sicilia sono stati 334 i casi di mesotelioma pleurico, ed altri 126 in fase di accertamento. Il 77% d... »»

Necessari maggiori sforzi politici per un sistema europeo di brevetti, sostiene l'UEAPME
L'odierno sistema europeo di brevetti dovrebbe essere sostanzialmente migliorato dato che ostacola, anziché promuovere l'innovazione nell'UE, dichiara l'UEAPME, l'Unione europea dell'artigianato e... »»

Il Consiglio scientifico del CER approva il programma di lavoro per il 2007
Il Consiglio scientifico del Consiglio europeo della ricerca (CER) ha ultimato il primo progetto del suo programma di lavoro per il 2007, definendo i criteri di ammissibilità ai finanziamenti del CER e le modalità di val... »»

Oltre 2500 gli embrioni crioconservati abbandonati
Sono 2.527, in Italia, gli embrioni crioconservati in stato di abbandono, appartenenti a 603 coppie che non sono piu' reperibili o hanno deciso di non volerli utilizzare a fini procreativi. I dati, che restano parzia... »»

Italia, approvata risoluzione sulle cellule staminali embrionali
Valorizza ricerca su staminali adulte e cordonali, promuove la produzione di quelle totipotenti, verifica ricerca su embrioni non impiantabili
Il Senato ha approvato con 152 voti la risoluzione dell'Unione sulle staminali. Respinte quelle dell'Udc e del gruppo delle Autonomie.
Al risultato finale si e' arrivati attraverso tre votazioni. Infatti... »»

Il ministro Mussi al Senato
Nella ricerca sulle cellule staminali embrionali la via da seguire e' quella del dialogo e del confronto per arrivare a posizioni condivise. Lo ha ribadito il 29 giugno a chiare lettere il ministro dell'Universit... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |