Notizie di  Basf
Nuova tecnica di mappatura genetica a basso costo
	
			
              
              	 Con solo un milione di dollari e in qualche mese si potrà ottenere la mappa del proprio DNA grazie alla nuova tecnica già usata da James Watson
              Un"innovativa tecnica di sequenziamento a basso costo permetterà di avere una mappatura completa del DNA con una spesa di solo un milione di dollari e in qualche mese di lavoro. Questa nuova tecnica, già usata da James W... »»
			  
              
Terapia a base di staminali per riparare il rene
	
			
              Un studio che apre importanti prospettive per la messa a punto delle terapie con le cellule staminali: lo ha realizzato il gruppo di ricerca coordinato da Paola Romagnani, professoressa associata di Nefrologia presso la ... »»
			  
              
Rivalutati i radicali liberi
	
			
              
              	 Una nuova funzione (benefica) nella regolazione della normale espressione genica rivelata da una ricerca di base
              E' a tutti noto che i radicali liberi sono responsabili dell'invecchiamento e dell'insorgenza di patologie degenerative e/o proliferative, come il cancro.
Una recente scoperta effettuata presso l'... »»
			  
              
E' necessario basare sulla scienza le politiche mediterranee per la pesca
	
			
              
              	 La ricerca scientifica dovrebbe costituire la colonna portante delle politiche per la gestione della pesca nel Mediterraneo, ha affermato il commissario per la Pesca e gli affari marittimi Joe Borg
              La ricerca scientifica dovrebbe costituire la colonna portante delle politiche per la gestione della pesca nel Mediterraneo, ha affermato il commissario per la Pesca e gli affari marittimi Joe Borg.
Il commissar... »»
			  
              
GDF5, un nuovo gene responsabile dell’altezza
	
			
              
              	 Ricercatori dell’INN CNR di Cagliari hanno scoperto per la prima volta la connessione tra basi genetiche della statura e l’osteoartrite, malattia di cui soffre quasi un italiano su dieci
              In uno studio sull’intero genoma che coinvolge più di 35.000 persone, un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in coll... »»
			  
              
Potocnik chiede più scambi tra industria e università
	
			
              
              	 "L'Europa deve diventare l'economia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo"
              Al fine di offrire ai cittadini dell'Unione europea prosperità, un ambiente sano e una società equa, l'Europa deve diventare l'economia basata sulla conoscenza più dinamica del mondo, ha dichia... »»
			  
              
Alleanza tra organizzazioni europee per preservare il patrimonio scientifico dell'era digitale
	
			
              
              	 Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare per conservare le informazioni scientifiche digitali e a garantirne l'accesso permanente
              Dodici organizzazioni europee basate sulla conoscenza hanno deciso di collaborare con l'obiettivo di istituire un'infrastruttura europea che contribuisca a conservare le informazioni scientifiche digitali e a gar... »»
			  
              
Colesterolo: valori a rischio per quasi 20 milioni di italiani
	
			
              
              	 Ancora bassi i controlli periodici annuali
              Sono circa 13 milioni gli italiani che dovrebbero curare con farmaci l'eccesso grassi nel sangue. Tuttavia sono i 20 milioni circa di concittadini con valori al limite dell'accettabile a preoccupare di più g... »»
			  
              
Parkinson: a disposizione dei malati farmaci mirati
	
			
              
              	 Ricercatori italiani stanno sperimentando con successo nuovi farmaci a base di sali di litio in grado di sbloccare un neurone causa della malattia.
              La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa per frequenza dopo l'Alzheimer. In Italia le persone colpite sono circa 250 mila, con 5.000 nuovi casi ogni anno. Ma con l'invecchiamento dell... »»
			  
              
La Commissione Europea ha approvato 4 nuovi ogm tra cui il mais Herculex
	
			
              
              	 Tre varietà di mais e una di barbabietola geneticamente modificati sono stati approvati dalla Commissione Ue, nonostante l'opposizione di molti Paesi membri
              La Commissione europea ha autorizzato definitivamente il commercio di nuovi OGM: una varietà di barbabietola da zucchero ('H7-1) e di tre varietà di mais (il 1507xnk603 e il 603xmon810 e il 59122, chiamato ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 
            
            
            Pagine archivio: