Notizie di  Basf
Raggi UVA e tumori della pelle
	
			
              
              	Le onde ultraviolette inducono mutazioni nei cheratinociti basali
              Le lunghezze d'onda ultraviolette-A (UVA) della luce solare inducono una quantità significativa di mutazioni che possono condurre a un tumore della pelle. Lo sostengono alcuni ricercatori dell'Università di Sydney in un ... »»
			  
              
Rivolta nel Paese dei Nobel
	
			
              
              	Ricercatori a termine, fondi in ribasso. La Francia rischia il collasso
              Ieri, vicino al ministero della ricerca, dei giovani ricercatori raccoglievano le firme di solidarietà dei passanti al collettivo «Salviamo la ricerca»: la petizione lanciata dal ricercatore dell'ospedale Cochin, Alain T... »»
			  
              
Le aree per non fumatori non bastano
	
			
              
              	Solo un divieto totale può abbattere i livelli di nicotina
              Le aree per non fumatori nei ristoranti e nei locali pubblici non sono sufficienti a proteggere i frequentatori dal fumo passivo. Lo sostiene uno studio effettuato in Australia da esperti di salute pubblica, che hanno es... »»
			  
              
Un chip contro i virus
	
			
              
              	"ViriChip" è un sensore basato sulla microscopia a forza atomica
              Rivestendo di anticorpi un chip di silicio, alcuni scienziati della BioForce Nanosciences, della Iowa »»
			  
              
L’Europa e la ricerca di base
	
			
              
              	La Commissione Ue risponde alla richiesta di presentare una relazione in materia di ricerca di base
              La Commissione Ue risponde alla richiesta formulata, in occasione del Consiglio «Competitività» del 22 settembre 2003, di presentare una relazione in materia di ricerca di base, intesa come ricerca condotta indipendentem... »»
			  
              
Ricerca: appello commissione ue, rafforzare quella di base
	
			
              Rafforzare e dare nuovi stimoli alla Ricerca di base in Europa. E' l'appello lanciato dal commissario europeo alla Ricerca Philippe Busquin, che ha presentato a Bruxelles un documento in materia. 'L'Europa e la ricerca d... »»
			  
              
Ipertensione: allo studio farmaco a base di melatonina
	
			
              La melatonina, ormone naturale che regola l'orologio del corpo umano, potrebbe diventare un'arma efficace contro l'ipertensione. A ipotizzare l'uso della sostanza, gia' utilizzata dai viaggiatori di tutto il mondo come '... »»
			  
              
Il primo robot scienziato
	
			
              
              	Può condurre esperimenti basandosi su cognizioni di biochimica
              Secondo uno studio pubblicato sul numero del 14 gennaio della rivista "Nature", un team di ricercatori britannici avrebbe sviluppato un "robot scienziato" che genera ipotesi sulla funzione di particolari geni del lievito... »»
			  
              
La vitamina D abbassa il rischio di sclerosi multipla
	
			
              
              	Il cibo e l'esposizione alla luce solare costituiscono fattori importanti
              Le donne che assumono supplementi di vitamina D hanno il 40 per cento di probabilità in meno di sviluppare la sclerosi multipla (MS) rispetto alle altre. Lo sostiene uno studio pubblicato sul numero del 13 gennaio della ... »»
			  
              
Ricerca: appello nobel, quella di base e' importantissima
	
			
              Due Nobel uniti nell'appello in difesa della ricerca di base: Rita Levi Montalcini e l'americano Robert Horvitz lo hanno lanciato insieme oggi a Roma, nella cerimonia con cui l'universita' di Tor Vergata ha conferito la ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 
            
            
            Pagine archivio: