Notizie di  SER
Correre stimola la produzione di nuove cellule del cervello
	
			
              
              	 Ricercatori provano che l'esercizio fisico aerobico blocca l'invecchiamento cerebrale e stimola la produzione di staminali migliorando le capacità mnemoniche 
              Che l'esercizio fisico giovi non solo al corpo ma anche al cervello, grazie alla produzione di nuovi neuroni, è cosa nota. I ricercatori dell'Istituto di biologia cellulare e neurobiologia del Consiglio nazi... »»
			  
              
Servono nuove norme sulla Fecondazione Assistita
	
			
              
              	 Pubblichiamo l'appello della SIFES dal Convegno sui 10 anni della legge 40 
              Si aprono nuove prospettive e più ampi margini d'azione in materia di fecondazione assistita, ora che, dieci anni e 28 sentenze dopo, la Legge 40/2004 è praticamente smantellata. Questo il tema del Convegno... »»
			  
              
Approvato anche in Europa un farmaco contro l'epatite C, potenzialmente rivoluzionario
	
			
              
              	 Il sofosbuvir ha dei costi estremamente elevati ma potrebbe essere una soluzione fondamentale nella lotta contro l'epatite C 
              Un punto di svolta nella cura dell'epatite C, è questa la promessa di un nuovo farmaco, il sofosbuvir, un antivirale inibitore della RNA polimerasi. Il farmaco è stato già approvato a metà dicembr... »»
			  
              
Nuovi farmaci contro il tumore al colon avanzato
	
			
              
              	 Una combinazione di Cetuximab e un inibitore di MEK risulta essere attivo nei tumori al colon resistenti alla terapia standard 
              Fermare il tumore del colon con una nuova combinazione di farmaci. L'obbiettivo è stato ottenuto dal un team di ricerca dell'Istituto di Candiolo per la Ricerca e la Cura del cancro.
I nuovi farmaci sare... »»
			  
              
Il processo che invecchia le staminali
	
			
              
              	 Osservato in topi anziani un segnale di senescenza cellulare che può far perdere la capacità di rigenerazione alle cellule staminali dei muscoli 
              Identificato un processo di invecchiamento irreversibile nelle cellule staminali dei muscoli più 'anziane' che fa loro perdere la capacità di rigenerazione. Lo studio di Pura Munoz-Canoves e colleghi de... »»
			  
              
L'eredità dei Neandertal
	
			
              
              	 Uno studio mette a confronto la sequenza di una femmina di Neandertal di 50 mila anni fa con il genoma dei tempi nostri: con alcuni geni conservati ed altri perduti 
              Scienziati dell'Harvard Medical School, hanno pubblicato su Nature una ricerca che mette in correlazione il DNA dei Neandertal con quello dell'uomo del giorno d'oggi con risultati interessanti. Circa 30 mila ... »»
			  
              
1.234 trapianti in tutto al mondo grazie alle staminali cordonali italiane
	
			
              
              	 Sebbene ci sia un forte bisogno di staminali, solo una piccola parte di donne fa la donazione del cordone in banche pubbliche nonostante la conservazione autologa ha un'utilità solo virtuale
              Sono stati 1.234 in tutto il mondo, al 30 giugno 2013, i trapianti di cellule del cordone ombelicale effettuati grazie alle donazioni delle mamma italiane: il 32% delle persone che hanno avuto salva o migliorata la propr... »»
			  
              
Una mosca dice stop ai voli spaziali umani
	
			
              
              	 Osservato come un via metabolica del sistema immunitario sia depotenziata dalla microgravità dello spazio 
              I viaggi interplanetari potrebbero essere una cattiva idea considerando la brutta esperienza avuta in una mosca che è stata uccisa da una banale infezione fungina.
Scienziati della University of California hanno... »»
			  
              
I prebiotici hanno effetto sulla chimica del cervello
	
			
              
              	 Pubblicati i risultati di una ricerca preclinica in cui si osserva l'aumento di fattori neurotrofici e NMDA in ratti a cui son stati dati prebiotici 
              I Ricercatori della University of Oxford hanno osservato come modulare la flora microbica attraverso prebiotici ha effetti sul cervello. Nello studio pubblicato su Neurochemistry International, alcuni ratti sono stati al... »»
			  
              
Una terapia genica ridà la vista ad un malato di coroideremia
	
			
              
              	 Attraverso un virus modificato è stato inserito una versione corretta del gene CHM che nella coroideremia è mutato, portando la morte della cellule nella retina e quindi la cecità 
              Grazie ad una terapia genica è stata ridata la vista a persone con una malattia rara la coroideremia, che colpisce la vista di una persona su 50 mila, causata da una mutazione del gene CHM, il quale produce la prote... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: