Notizie di  SER
Identificati nuovi fattori di prognosi per la Leucemia Linfatica Cronica
	
			
              
              	 Analizzando più di 8500 campioni, è stato osservata la correlazione tra la tipologia di recettore dei linfociti B ed il decorso in clinico dei pazienti con LLC 
              Un gruppo di ricercatori internazionali, tra i quali professor Paolo Ghia dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano – parte del Gruppo Ospedaliero San Donato -, ha identificato una nuova correlazione tra le caratter... »»
			  
              
I 107 geni dell'autismo
	
			
              
              	 Identificate una serie di mutazioni che genetiche che aumentano il rischio di disturbi di tipo autistico
              
Analizzando il sequenziamento dell'esoma, ovvero quella parte del genoma che codifica per proteine, ricercatori di New York hanno identificato più di 107 geni che con tutta probabilità influenza il rischio di insor... »»
			  
              
Colon irritabile? No, è sensibilità al glutine
	
			
              
              	 Uno studio mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie dell'apparato digerente
              Anche a chi non è celiaco il glutine può provocare problemi: in un paziente su quattro, infatti, sembra essere questo alimento a causare disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre ... »»
			  
              
Il movimento degli elettroni in un aminoacido
	
			
              
              	 Scienziati osservano il moto ultraveloce degli elettroni in una molecola biologica, sarà utile anche per capire gli effetti della radioterapia sul DNA delle cellule tumorali 
              Un gruppo di ricercatori del Politecnico di Milano, grazie all'impiego di impulsi di luce estremamente brevi, ha osservato per la prima volta il moto degli elettroni in un amino acido, la fenilalanina.
Il lavoro ... »»
			  
              
La notte europea dei Ricercatori
	
			
              
              	 Appuntamento a Milano con 48 laboratori, 4 mostre e 6 talk incentrate su salute, nutrizione, benessere ed ambiente 
              A Milano, il 26 Settembre, sarà svolta la terza edizione di MEETmeTONIGHT, la Notte europea dei Ricercatori, appuntamento con scienza, ricerca, futuro e innovazione promosso da Politecnico, Statale, Bicocca e Comune... »»
			  
              
Staminali come vettore per chemioterapia
	
			
              
              	 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale 
              E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
			  
              
La correlazione tra ictus e carboidrati
	
			
              
              	 Dimostrata un'associazione tra consumo di elevate quantità di carboidrati ad alto indice glicemico, come ad esempio il pane bianco, e il rischio di essere colpiti da ictus 
              Una dieta ad alto carico glicemico non solo aumenta il rischio di cancro ma anche quello di altre malattie cronico degenerative: questo è il risultato di uno studio condotto dai ricercatori dell'Istituto Naziona... »»
			  
              
Un gene per predire il rischio di tumore al seno
	
			
              
              	 Una nuova variante genetica potrà essere utilizzata per quantificare il rischio di sviluppare il tumore al seno: per chi la presenta rischio maggiore anche di otto-nove volte 
              Una variante genetica consente oggi di individuare con più sicurezza la predisposizione ad ammalarsi di tumore del seno: lo chiarisce un nuovo studio dell'Università di Cambridge, sviluppato con il contribu... »»
			  
              
Osservato il processo di formazione delle staminali HSC
	
			
              
              	 Scoperte come si formano le cellule staminali ematopoietiche (HSC) nell'osservazione di embrioni di Zebrafish 
              Alcuni scienziati australiani hanno realizzato un ulteriore avanzamento nelle ricerche sulle cellule staminali. Hanno scoperto come un tipo di queste cellule fabbrica le stesse cellule del sangue.
Come tutte le grand... »»
			  
              
Banca nazionale dello sperma in Regno Unito
	
			
              
              	 Ad ottobre nascerà la banca nazionale per la conservazione di gameti maschili che coppie, omosessuali e donne singole potranno usare per la fecondazione assistita 
              Una banca nazionale dello sperma sta per essere creata nel Regno Unito. A poterne usufruire saranno le coppie eterosessuali e omosessuali e le donne single che ricorrono alla fecondazione assistita. Inoltre, gli utenti c... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: