Notizie di  coli
Nuovi target terapeutici contro neuropatie associate alla distrofia muscolare
	
			
              
              	 La ricerca ha messo in luce dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare 
              I ricercatori del San Raffaele hanno individuato dei nuovi target terapeutici per contrastare le neuropatie ereditarie associate a distrofia muscolare.
Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista The Journal... »»
			  
              
Identificate nel rene cellule simili a staminali adulte
	
			
              
              	 Le cellule sono state identificate e isolate per la prima volta da nefrosfere clonali tramite uno speciale colorante fluorescente 
              I ricercatori del Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Milano-Bicocca hanno individuato e isolato una popolazione omogenea di cellule staminali adulte dal rene umano. Le hanno chiamate PKH-hig... »»
			  
              
Un'aspirina al giorno contro cancro intestinale ed allo stomaco
	
			
              
              	 La riduzione delle probabilità di insorgenza di questi tumori viene evidenziata da una revisione di articoli scientifici disponibili 
              Assumere aspirina ogni giorno può ridurre, e di molto, la probabilità di sviluppare o di morire di tumori intestinali e dello stomaco. Lo suggerisce una revisione delle evidenze scientifiche disponibili, condot... »»
			  
              
Il peso del rifiuto di un articolo
	
			
              
              	 Il ricercatore giapponese Sasai Yoshiki non ha retto il rifiuto di Nature all'articolo sulla creazione di cellule Stap, staminali pluripotenti ottenuto da uno stimolo esterno 
              C'è un evento al quale un giapponese difficilmente riesce a resistere: la perdita della reputazione. Ed è proprio a questo che Yoshiki Sasai, uno dei più importanti biologi nipponici, pare non aver res... »»
			  
              
Negati gli effetti negativi del consumo di caffè
	
			
              
              	 Uno studio su 130mila persone in 24 anni negano la correlazione tra il consumo di caffè e tumore o malattie cardiovascolare 
              Niente pericoli nella tazzina di caffè. Anzi. Un consumo regolare al mattino di questa bevanda riduce, seppure lievemente, i rischi di mortalità. La riabilitazione di questo protagonista delle 'pause' p... »»
			  
              
Creato un organo funzionale da staminali coltivate
	
			
              
              	 Il risultato è stato ottenuto dagli scienziati dell'Università di Edimburgo 
              Per la prima volta dei ricercatori scozzesi sono riusciti a sviluppare un organo di topo utilizzando completamente delle cellule staminali coltivate in laboratorio.
Gli scienziati dell'università di Edimburg... »»
			  
              
Il colesterolo promuoverebbe l'insorgenza del cancro
	
			
              
              	 Osservato che l'associazione con la proteina Dishevelled attiva cascate metaboliche cellulari associate alla genesi di certi tumori 
              Secondo uno studio pubblicato su Nature Communications, ricercatori americani spiegano come il colesterolo sembra che attivi un sistema di segnalazione cellulare collegato con lo sviluppo tumorale. In questo modo il cole... »»
			  
              
Gli effetti dell'alta quota sul sistema cardiovascolare
	
			
              
              	 I lavori sulla nuova Funivia del Monte Bianco offriranno l'occasione di studio per gli effetti da carenza di ossigeno su cuore, sistema vascolare e respiratorio 
              Si chiama HIGHCARE Alps–Mont Blanc la spedizione di ricerca sulle reazioni dell'organismo al lavoro in alta quota organizzata dall'Università di Milano-Bicocca e dall'Istituto Auxologico Italiano in coll... »»
			  
              
Migliora la sopravvivenza ai tumori del sangue
	
			
              
              	 Negli ultimi 11 anni in Europa, grazie anche a nuovi farmaci a bersaglio molecolare, la sopravvivenza ai tumori del sangue è costantemente in aumento: l'Italia poche volte sotto la media 
              Sono stati pubblicati sulla rivista scientificaThe Lancet Oncology gli ultimi risultati dello studio europeo EUROCARE-5. Il lavoro condotto dai ricercatori dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell'Isti... »»
			  
              
La molecola che incattivisce il tumore al cervello
	
			
              
              	 Scoperta la molecola S1P rende più aggressivo il glioblastoma, rendendolo più resistente alle terapie attuali 
              Il glioblastoma è il tumore più comune e il più maligno del cervello. Al suo interno contiene delle cellule staminali 'cattive' che sono di fatto il 'motore' del tumore: lo sostengono e lo ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 
            
            
            Pagine archivio: