Notizie di California
Il vino rosso riduce i rischi di cancro al polmone
Due bicchieri al giorno di vino rosso riducono del 60% il rischio di contrarre cancro al polmone in soggetti fumatori
Stando a quanto è emerso da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Department of Research and Evaluation di Pasadena, in California, e pubblicato sulla rivista Cancer Epidemiology, Biomarkers & Preventi... »»

In California nasce la Staminal Valley
3 miliardi di dollari sono stati stanziati, grazie ad un referendum statale, per l'istituzione di un centro d'eccellenza di ricerca sulle staminali
Nel mezzo del terremoto finanziario che sta colpendo le borse mondiali, la Silicon Valley non si ferma, impegnata in un'altra rivoluzione tecnico-finanziaria. Nonostante la ricerca sulle staminali sia stata osteggiat... »»

Un virus per identificare le cellule tumorali metastatiche
Infettando una cellula tumorale con un adenovirus ingegnerizzato è possibile visualizzare anche le più piccole metastasi
Grazie ad una recente ricerca condotta da un team di ricercatori guidato dal dottor Lily Wu e pubblicata su Nature Medicine sarà in futuro più facile per i medici monitorare la diffusione delle metastasi tumora... »»

Creati nuovi nanomateriali in grado di colpire meglio il cancro
Il nanomateriale è stato ottenuto collegando sequenze di nanoparticelle sferiche di ossido di ferro e ricoperto da polimero biocompatibile
Un team di ricercatori americani dell'Università della California, a San Diego, ha messo a punto dei nuovi nanomateriali in grado di colpire con maggiore efficacia i tumori. Il risultato è stato raggiunto c... »»

Osservati processi cellulari dello sviluppo embrionale in vivo
Nuova tecnica di imaging in vivo ha permesso di osservare i cambiamenti cellulari in un embrione del pesce Danio rerio
Per la prima volta sono stati osservati i processi cellulari dello sviluppo embrionale, grazie ad una nuova tecnica di imaging a vivo, non invasiva, che ha permesso di identificare schemi di sviluppo che non vengono altr... »»

Studio rivela che le cellule staminali si rinnovano da sole
Ricercatori del progetto EuroStemCell hanno scoperto che le cellule staminali embrionali sono capaci di autorinnovarsi anche senza i materiali di coltura
Ricercatori del progetto EuroStemCell finanziato dall'UE hanno mostrato per la prima volta che cellule staminali embrionali di topo sono capaci di auto-rinnovarsi senza i materiali naturali di coltura che gli scienzi... »»

Ricercatori hanno isolato dei microbi dell'oceano che si nutrono di metano
Grazie ad una nuova tecnica molecolare, i ricercatori sono riusciti a catturare e studiare il genoma dei microrganismi responsabili dell'eliminazione del metano nell'oceano
Alcuni ricercatori provenienti da Germania e Stati Uniti hanno sviluppato una tecnica molecolare per catturare i microrganismi responsabili dell'assorbimento dell'80% delle emissioni di metano (CH4) nell'ocea... »»

Messo a punto sistema per rendere visibili le cellule del sistema immunitario in azione
Ricercatori americani hanno creato un'etichetta molecolare, Fac, che si lega alle cellule immunitarie e le rende visibili tramite Pet
Un team di ricercatori americani dell'Università della California, coordinati da Owen Witte, è riuscito a rendere visibile le cellule del sistema immunitario in azione. Fino ad oggi, l'imaging del siste... »»

Lievito Ogm per debellare la malaria
Gli esperti sperano di riuscire ad ottenere un efficace farmaco anti-malarico estratto da un'erba cinese con l'ausilio di cellule di lievito ingegnerizzate ad un prezzo molto basso
E' stata messa a punto una nuova molecola per la lotta alla malaria, malattia che colpisce oltre 500 milioni di persone nel mondo e ne uccide 1-3 milioni ogni anno di cui il 90% sono bambini al di sotto dei 5 anni. <... »»

Due nuove scoperte nella lotta contro i tumori
Scoperto gene RGS5 associato alla crescita dei vasi sanguigni dei tumori e proteine che predicono rischio invasività del tumore al seno
Nuove scoperte arrivano in continuazione sul fronte della lotta ai tumori. Le ultime due riguardano un gene che sembra associato alla crescita dei vasi sanguigni dei tumori e l'altra che riguarda delle proteine che p... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |