Notizie di California
Evoluzione con perdita di geni
Geni presenti ed attivi lungo tutto l'albero filogenetico risultano assenti solo nell'uomo. Comprendere la loro funzione porterà ad una migliore comprensione del processo evolutivo
Un gruppo di scienziati dell'Università della California a Santa Cruz diretto da David Haussler ha pubblicato sull'ultimo numero di PLoS Computational Biology un resoconto della prima analisi computazionale ... »»

Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità
Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»

Costante perdita di biodiversità non permetterà di raggiungere i limiti fissati nel 2003
Diversitas mira a potenziare l'impatto globale delle iniziative dedicate alla biodiversità favorendo il trasferimento di conoscenze a rafforzando le reti scientifiche
Secondo gli esperti non sarà possibile raggiungere gli obiettivi per il 2010 relativi alla riduzione della perdita di biodiversità a livello globale, che erano stati fissati nel quadro della convenzione delle N... »»

Premio Nobel 2009 per la medicina agli scopritori dei telomeri
Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak nel 1985 all'università di Berkeley hanno scoperto come la telomerasi è implicata nei processi d'invecchiamento cellulare
Il premio Nobel 2009 per la medicina è andato a Elizabeth H. Blackburn, Carol W. Greider e Jack W. Szostak, tre ricercatori statunitensi
Il modo in cui i cromosomi sono protetti dai telomeri e l'azione della... »»

La molecola della memoria
Dalla digestione dei grassi si origina l'Oea che fissa i collegamenti neuronali facilitando la creazione della memoria a lungo termine
Per un pranzo memorabile, aggiungere una buona dose di grassi. È da questi elementi infatti che il cervello trae una "colla" che fissa a lungo i ricordi. L'osservazione degli scienziati dell'università ... »»

Vaccini anti-HERV per eliminare l'HIV
Nelle cellule infettate da HIV si risvegliano i retrovirus endogeni HERV il cui genoma è integrato con quello dell'ospite. HIV ed HERV sono riconosciuti da differenti linfociti-T
Un nuovo potenziale obiettivo molecolare, che permetterebbe di combattere l'infezione da HIV, è stato identificato dai ricercatori dell'Università della California a San Francisco e dell'Universit... »»

Terapia genica contro l'HIV
La molecola OZ1 blocca la replicazione del virus ed eleva le cellule CD4+ circolanti
I risultati promettenti, ottenuti dai primi tentativi di terapia genica per trattare l'Hiv condotti da specialisti dell'università della California, sono stati pubblicati dalla rivista scientifica "Nature".<... »»

Terapia genica per la fibrosi cistica
Un virus funge da vettore per il gene sano che rimpiazza quello malato responsabile della malattia
Dalla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" è possibile apprendere che alcuni ricercatori dell'università della California sono riusciti a modificare in laboratorio un virus capace di ve... »»

Difesa mucosale contro l'HIV
Un elevato tasso di CCL28 plasmatico, una chemochina, permette il reclutamento di plasmacellule in grado di produrre anticorpi IgA anti-HIV
Uno studio condotto da ricercatori dell'Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l'Ospedale SS. Annunziata Antella di Firenze, l'Institut de recherche pour le développement (IRD) di M... »»

Contro l'Alzheimer ormoni nel cervello
L'iniezione del neurofattore BDNF nell'ipotalamo arresta la morte cellulare e stimola la rigenerazione delle connessioni, fermando la perdita di memoria
I ricercatori dell'Università della California di San Diego, che hanno pubblicato i risultati di una loro ricerca sulla rivista Nature Medicine, hanno scoperto che l'iniezione di un comune fattore di crescit... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |