Notizie di cervello
Niente fertilità se il cervello non collabora
Essenziale un circuito cerebrale di mediazione presente nell'ipotalamo
Tra le molte cause dell’infertilità ve ne è una che non è molto nota: si tratta del ruolo che possono avere i neuroni. Sono gli estrogeni a regolare l’attività dei neuroni che danno il segnale di avvio all’ovulazione. Un... »»

Il lento rilascio della dopammina
Un meccanismo secondario permetterebbe una sostenuta disponibilità di tale sostanza in differenti regioni del cervello
Il neurotrasmittitore dopammina continua a essere rilasciato per circa un’ora dopo che i neuroni sono stati stimolati. Questo fenomeno suggerisce l’esistenza di un meccanismo secondario che permette una sostenuta disponi... »»

Un biochip che restituisce la vista
Prove di fusione definitiva tra apparati organici e processori al silicio, scienze biologiche e tecnologie informatiche. Non siamo ancora arrivati alla macchina di Turing biologica, ma gli innesti di microscopiche unità ... »»

La chemioterapia indebolisce la memoria
Gli effetti possono perdurare anche per dieci anni
Uno studio condotto presso l’Università della California a Los Angeles (UCLA) e pubblicati sull’ultimo numero della rivista “ Breast Cancer Research and Treatment” mostra che la chemioterapia può indurre modificazioni ne... »»

Uno studio collega la depressione all'interazione tra un gene e l'ambiente
Un'équipe di ricercatori si è avvalsa di risonanze magnetiche per dimostrare che le persone con alcune varianti del gene trasportatore di serotonina possono essere maggiormente soggette a depressione in periodi carat... »»

L'aspettativa del cibo stimola i centri della fame nel cervello
Un nuovo studio ha rivelato che anche l'aspettativa del cibo stimola i centri della fame nel cervello. La ricerca, cofinanziata dall'UE, è pubblicata nel numero di ottobre di "Cell Metabolism".
»»

Ricercatori svedesi sviluppano una nuova arma contro la malaria
Un'équipe di ricercatori dell'Istituto Karolinska (Svezia) ha sviluppato un nuovo farmaco contro la malaria che potrebbe essere impiegato per curare le forme più gravi di questa malattia.
La malaria è ... »»

Rame cruciale per il cervello
Utilizzando topi e ratti, si è potuto riscontrare come la proteina Atp7a trasporta il rame verso le sinapsi neurali
Il flusso di rame nel cervello riveste un ruolo finora non riconosciuto nella morte cellulare, nonché nei meccanismi di memoria e di apprendimento, almeno secondo quanto esposto dai ricercatori della Washington Universit... »»

Un recettore regola la morte dei neuroni dopo un ictus
La scoperta traccia una promettente via di intervento terapeutico
Il danno cerebrale conseguente a ictus è controllato da un nuovo recettore ‘dualistico’, precedentemente noto come recettore orfano GPR17. È questa la conclusione a cui è giunto un gruppo di ricerca dell’Università di Mi... »»

Francia. Prove di medicina rigenerativa
Per la seconda volta in quattro anni, Académie des sciences ha organizzato un incontro internazionale sulle terapie cellulari rigeneratrici. E’ un soggetto dall’evoluzione quanto mai rapida, che suscita grandi speranze... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |