»»

Una proteina fluorescente da Nobel
La scoperta della proteina GFP è valsa il nobel ad un giapponese e due americani. molteplici gli usi biologici, e non solo
Per la scoperta e lo sviluppo della proteina fluorescente verde GFP (Green Fluorescent Protein) il giapponese Osamu Shimoura e gli americani Martin Chalfie e Roger Y. Tsien sono stati insigniti del Nobel per la chimica... »»

La genetica scopre geni che producono ormone anti-stress
Il corpo umano produce una sostanza chiamata 'adrenomedullina' (Am) che protegge il cervello dall'ansia e dallo stress. In assenza di questo ormone l'organismo diventa iperattivo e sviluppa comportamenti ... »»

Diagnosi precoce della Sindrome di Down dalle staminali embrionali
Il gene Dyrk1a presente sul triplice cromosoma 21, responsabile della sindrome di Down, interferisce con lo sviluppo delle staminali agendo sul gene Rest
Scienziati britannici sono riusciti a scovare segni della presenza di sindrome di Down gia' a livello delle cellule staminali embrionali. Il team di esperti della Barts e Royal London, importante consorzio di struttu... »»

Chiarito i meccanismi della dipendenza sul cervello
Lo studio del modello murino ha permesso di identificare il ruolo dei recettori GluR1 e NR1 come regolatori della dipendenza e della ricaduta
I ricercatori europei hanno gettato luce sui cambiamenti molecolari che avvengono nel cervello dei tossicodipendenti. Queste scoperte potrebbero portare allo sviluppo di nuovi trattamenti per allontanare i tossicodipende... »»

Estrogeni utili nella prevenzione e terapia dell'Alzheimer
Gli estrogeni svolgono un ruolo neuroprotettivo grazie al gene seladin-1 e sono efficaci nella prevenzione dell'Alzheimer, solo se la terapia viene iniziata nei giusti tempi
Sulla rivista Endocrinology è comparso uno studio, coordinato da Alessandro Peri, docente di Endocrinologia del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Universita' di Firenze, che prendendo spunto dai no... »»

Nuovo progetto NAD usa nanoparticelle per affrontare l'Alzheimer
Lotta all'Alzheimer con nanoparticelle in grado di superare la barriera ematoencefalica e veicolare molecole in grado di distruggere le placche di beta-amiloide
Un nuovo progetto finanziato dall'UE sta indagando l'uso delle nanoparticelle nella diagnosi e nel trattamento della malattia di Alzheimer. L'iniziativa quinquennale NAD ("Nanoparticles for the therapy and di... »»

Scoperto meccanismo utile per traumi cranici
Gli astrociti producono metallotioneina (MT) e concorrono a riparare i danni nervosi
Roger Chung e colleghi del Menzies Research Institute dell'Università della Tasmania, in Australia, hanno scoperto un modo nuovo e completamente inaspettato con cui il cervello argina i danni ai nervi, grazie al... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |