Notizie di cervello
Dalla genetica alle staminali, i traguardi del 2005
Non si sono ancora realizzate le grandi promesse della genetica e della ricerca sulle staminali, perche' la strada della ricerca e' sempre molto lunga, ma non c'e' dubbio che il 2005 e' stato un anno ... »»

Forse nuove cure per Alzheimer da cianobatterio
Un cianobatterio, che prolifera nei canali di scarico delle acque reflue, potrebbe essere la nuova arma terapeutica contro il morbo di Alzheimer. Ricercatori dell'università e del Politecnico di Zurigo hanno estratto... »»

Scoperti nuovi fotorecettori che si adattano alla luce
Chiarita la funzione di alcune cellule della retina scoperte da poco. Secondo i ricercatori della Brown University, che per primi avevano individuato i nuovi fotorecettori misteriosi ('battezzati' ipRGC), queste ... »»

Il ruolo degli estrogeni nello sviluppo del cervello maschile
Nuovi studi realizzati da alcuni scienziati in Belgio hanno rivelato che gli estrogeni, gli ormoni femminili per eccellenza, svolgono un ruolo fondamentale nella determinazione del comportamento dei topi maschio.
Un... »»

Mappe di neuroni copiate
Confermata sperimentalmente l'ipotesi di chemioaffinità formulata da Roger Sperry nel 1963
Un gruppo di ricercatori coordinato dal neurobiologo Yimin Zou dell’Università di Chicago ha identificato un importante meccanismo che presiede alla strutturazione delle connessioni nervose nella corteccia visiva. Lo stu... »»

Protesi: una cyber mano tra due anni
Un progetto italiano di enorme importanza
Soltanto due anni e poi gli scienziati che vi si dedicano potranno 'dare una mano' a quanti ne avranno bisogno. La promessa è solenne, manca poco ormai, gran parte del lavoro è stato fatto nei trascorsi tre anni ... »»

Estrogeno e Alzheimer
La carenza di estrogeno accelera la formazione delle placche nel cervello
Uno studio pubblicato sulla rivista "Proceedings of the National Academy of Sciences" suggerisce che bassi livelli di estrogeno nel cervello possano costituire un fattore di rischio per lo sviluppo del morbo di... »»

Identificati geni complici del Parkinson
Con l'analisi completa di tutti i 25 mila geni sul nostro Dna sono stati identificati 570 geni che funzionano in modo marcatamente anomalo durante lo sviluppo del morbo di Parkinson.
La scoperta, resa nota sulla... »»

Ecco il "neurone specchio", così condividiamo i sentimenti
Piangere davanti a un film d'amore, rabbrividire quando si osservano foto che ritraggono torture e, in una parola, sapersi mettere nei panni degli altri è ci che chiamiamo empatia. Il circuito cerebrale che è alla ba... »»

Infiammazione e dolore cronico
Le proteine NR2B provocano una risposta dolorosa anche dopo la rimozione dello stimolo
Una ferita infiammata può aumentare i livelli di una proteina responsabile del dolore persistente, spingendo il cervello a "mimare" il dolore anche dopo che la sua fonte è sparita. Lo sostiene uno studio di ric... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |