Notizie di cervello
  
  Nuovo fattore di diagnosi per l'Alzheimer
	
			
              
              	 La presenza di un marcatore infiammatorio in microvescicole è stato riscontrato in pazienti con Mild Cognitive Impairment che nei tre anni successivi hanno sviluppato Alzheimer 
              Un'équipe di medici e ricercatori dell'Istituto di Neurologia Sperimentale diretto dal prof. Giancarlo Comi presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, parte del Gruppo Ospedaliero San Donato, ha individuato u... »»
			  
              
Le apnee notturne causano danni al cervello
	
			
              
              	 I deficit neurocognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello in pazienti con apnee ostruttive sono reversibili dopo un anno di trattamento delle apnee 
              Uno studio condotto dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra come i deficit neuro cognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello nei pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel son... »»
			  
              
Scoperto nuovo tassello alla base della dislessia
	
			
              
              	 Evidenziate specifiche modifiche di fasci di sostanza bianca cerebrale nei soggetti portatori di una mutazione del gene DCDC2, causando, potenzialmente, disturbi come la dislessia evolutiva 
              Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica CORTEX dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e dell'Università Vita-Salute San Raffaele ha dimostrato l'associazione tra la mutazione di un gene... »»
			  
              
Staminali come vettore per chemioterapia
	
			
              
              	 le cellule staminali mesenchimali, caricate del farmaco, e le microvescicole da esse prodotte possono essere utilizzate per contrastare la proliferazione tumorale 
              E' noto che le cellule stromali mesenchimali (meglio note come "staminali mesenchimali"), presenti in molti tessuti umani adulti, in particolare nel midollo osseo e nel tessuto adiposo, sono in grado di rigenerare e ... »»
			  
              
I giocatori d'azzardo con il Parkinson
	
			
              
              	 Una ricerca rivela il ruolo dei farmaci e del nucleo subtalamico nei malati di Parkinson, nella percezione del rischio 
              L'8% dei pazienti con Parkinson sviluppa un curioso effetto collaterale alle cure: si trasforma in un giocatore d'azzardo, un vero e proprio scommettitore compulsivo. Ad oggi non è chiaro cosa 'scatti... »»
			  
              
Tagliare il cortocircuito dell'epilessia
	
			
              
              	 Con radiazioni specifiche si può incidere i nervi che portano le scariche elettriche nel cervello, causa degli attacchi epilettici
              
Un fascio di radiazioni spesse poco più di mezzo millimetro per tagliare le fibre nervose che all'interno del cervello trasmettono le scariche elettriche causa degli attacchi epilettici e bloccare così il propagars... »»
			  
              
Due nuovi bersagli contro il tumore al cervello
	
			
              
              	 Ricercatori della McGill University di Montrealh anno individuato due nuove proteine responsabili della crescita del glioblastoma, il più aggressivo dei tumori cerebrali
              
Sono state individuate due particolari proteine che avviano la crescita del glioblastoma, il più aggressivo e purtroppo letale tra i tumori che colpiscono il cervello. Si tratta di due fattori di trascrizione, chiamati... »»
			  
              
Individuato un nuovo gene di una malattia che causa disturbi del movimento
	
			
              
              	 Scoperto un nuovo gene la cui alterazione causa gravi patologie che portano i bambini a gravi disturbi del movimento fino all'impossibilità di camminare 
              L'Istituto Neurologico "Carlo Besta" ha compiuto due importanti scoperte contro gravi malattie neurologiche di origine genetica, chiamate NBIA, che colpiscono i bambini: è stato identificato un gene sinora scono... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 28 Luglio 2014
	
			
              
              	Newsletter del 28 Luglio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Studio italiano rivela dove si formano le placche dell'Alzheimer
24/07/2014 11:00:11 - Individuato da un... »»
			  
              
La molecola che incattivisce il tumore al cervello
	
			
              
              	 Scoperta la molecola S1P rende più aggressivo il glioblastoma, rendendolo più resistente alle terapie attuali 
              Il glioblastoma è il tumore più comune e il più maligno del cervello. Al suo interno contiene delle cellule staminali 'cattive' che sono di fatto il 'motore' del tumore: lo sostengono e lo ... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 | 
    29 | 
    30 | 
    31 | 
    32 | 
    33 | 
    34 | 
    35 | 
    36 | 
    37 | 
    38 | 
    39 | 
    40 | 
    41 | 
    42 | 
    43 | 
    44 | 
    45 | 
    46 | 
    47 | 
    48 | 
    49 | 
    50 | 
    51 | 
    52 | 
    53 | 
    54 | 
    55 | 
    56 | 
    57 | 
    58 | 
    59 | 
    60 | 
    61 | 
    62 | 
    63 | 
    64 | 
    65 | 
    66 | 
    67 | 
    68 | 
    69 | 
    70 | 
    71 | 
    72 | 
    73 | 
    74 | 
    75 | 
    76 | 
    77 | 
    78 | 
    79 | 
    80 | 
    81 | 
    82 | 
    83 | 
    84 | 
    85 | 
    86 | 
    87 | 
    88 | 
    89 | 
    90 | 
    91 | 
    92 | 
    93 | 
    94 | 
    95 | 
    96 | 
    97 | 
    98 | 
    99 | 
    100 | 
    101 | 
    102 | 
    103 | 
    104 | 
    105 | 
    106 | 
    107 | 
    108 | 
    109 | 
    110 | 
    111 | 
    112 |