Notizie di cervello
Epilessia, presto terapie su dna malati
Cure personalizzate per l'epilessia, efficaci al massimo e con zero effetti collaterali, saranno possibili con la farmacogenetica.
Infatti i ricercatori dall'Istituto Genome Sciences & Policy (IGSP) della Duke U... »»

Magneti cellulari
La ferritina può trasformare le cellule in piccoli magneti
Una nuova tecnica in grado di creare minuscoli magneti nelle cellule potrebbe consentire agli scanner a risonanza m... »»

L’esperienza di un malato di SLA, e di chi e' in partenza
“Mi considero parte di un esperimento e ne conosco i rischi”, dice il famoso pittore e professore d’arte Joerg Immendorff (59 anni). Il suo male, la sclerosi laterale amiotrofica, lo ha portato a Pechino nella clinica We... »»

Uno studio del Cnr svela l’azione della nicotina
Ormai è ben noto: la zona del cervello attivata dalla nicotina è la stessa coinvolta anche nei processi che controllano la memoria, l'apprendimento e il senso di soddisfazione. Lì si trovano i recettori nicotinici, molec... »»

Il Regno Unito lancia una pionieristica banca dei cervelli e dei tessuti
A seguito di due indagini ad alto livello, svolte nel 2001, sul prelievo improprio di organi senza il consenso delle famiglie interessate, la fiducia del pubblico nel sistema autoptico del Regno Unito si è indebolita, co... »»

Scoperto meccanismo che scatena morbo di Alzheimer
Un gruppo di ricercatori italiani, finanziati da Telethon, ha individuato un meccanismo molecolare riconducibile all'insorgenza della malattia di Alzheimer e al processo di 'suicidio' progressivo dei neuroni.
La ric... »»

Alcuni neuroni trasmettono tre segnali contemporaneamente
Inviano un neurotrasmettitore eccitatorio e due inibitori
A generazioni di neuroscienziati è stato finora insegnato che i nostri sensi, i pensieri, le sensazioni e i movimenti vengono orchestrati da una rete comunicante di cellule cerebrali, o neuroni, ciascuno capace di inviar... »»

Recettori olfattivi e disturbo bipolare
La malattia psichiatrica influisce sui livelli neuronali di calcio
Grazie al primo studio che ha esaminato cellule nervose viventi di pazienti con dist... »»

Consumo di ecstasy puo' 'accendere' la depressione
Il consumo di ecstasy puo' contribuire a far insorgere, in chi ne fa uso, sindromi depressive anche gravi. ''Dipende tutto dal profilo genetico. Alcuni soggetti hanno un Dna che li rende piu' suscettibili a soffrire di d... »»

L'invecchiamento e' anche colpa dei proteosomi
L'invecchiamento e' anche colpa degli 'spazzini' cellulari, ovvero i 'proteosomi' che, quando diventano claudicanti, perdono la capacita' di assolvere all'importantissimo compito di tener pulita la cellula.
E' la sc... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |