Notizie di comportamento
Proseguono le ricerche sulla composizione genetica delle staminali
Un gruppo di ricercatori della University of Minnesota e’ riuscito a isolare i geni che determinano lo sviluppo delle cellule staminali in cellule ematopoietiche.
Ogni giorno, in un organismo adulto, vengon prodotte... »»

Dal dna dei lieviti nuovi farmaci contro hiv
Nuovi farmaci per combattere l'Aids dallo studio dei lieviti, il cui comportamento riproduttivo è molto simile alle strategie replicanti dei retrovirus. Lo rivela uno studio della Missouri University di Kansas City, ripo... »»

Responsabilità dei media nell'anoressia
I media, in particolare internet e i siti pro anoressia, costituiscono un fattore di rischio per lo sviluppo dell'anoressia nervosa, un disturbo che colpisce circa lo 0,3% delle adolescenti e delle giovani donne adulte d... »»

La causa genetica dell'ansia è scritta nel cromosoma sette
Sperimentazione su pazienti affetti da sindrome di Williams
I disturbi d'ansia avrebbero cause genetiche precise. Lo rivela uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani del National Institute of Mental Health Clinical di Bethesda, pubblicato su Nature Neuroscience. L... »»

Il diabete dipende dalla vita adulta
I fattori infantili non sono così importanti come si pensava
Uno studio pubblicato sulla rivista "Diabetes/Metabolism, Research and Reviews", che sembra contraddire ipotesi precedenti, sostiene che lo stile di vita che si conduce da adulti ha molta più influenza sulle pr... »»

Anche le cellule staminali invecchiano
Ricercatori della Scuola di Medicina dell’Universita' di Stanford hanno scoperto che nei topi le cellule staminali del midollo osseo responsabili della produzione di nuove cellule del sangue rallentano la propria capacit... »»

Fullereni solubili e antibatterici
Nuovi indizi sul comportamento di C60 negli ambienti naturali
In una delle prime ricerche sulle interazioni fra i fullereni e gli ecosistemi naturali, un gruppo di ricercatori ha scoperto che le molecole si ammassano spontaneamente in aggregati quando entrano in contatto con l’acqu... »»

Scoperti effetti positivi del gene BRCA1 sul DNA
Scoperto il ruolo del gene BRCA1, il gene ben noto per il suo coinvolgimento nel cancro al seno, nelle cellule normali.
La notizia, data sul numero di luglio della rivista Nature Structural & Molecular Biology da Ju... »»

Cellule come vetro
La loro struttura interna non è né solida né fluida
Un team internazionale di ricercatori guidato da Jeffrey J. Fredberg, docente di bioingegneria e fisiologia alla Harvard School of Public Health di Boston, ha scoperto che le cellule modulano le proprie caratteristiche m... »»

La base biologica dei ritmi circadiani
Due orologi interni distinti si sincronizzano con l'alba e il tramonto
Uno studio di ricercatori dell'Università di Aberdeen e dell'Università di Nottingham suggerisce una base anatomica per l'adattamento dell'orologio circadiano dei mammiferi al cambiamento di durata del giorno. Da tempo i... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |