Notizie di spazio
Potocnik ed il suo approccio "privo di condizionamenti" alla politica comunitaria in materia di rice
"Mi piacciono le persone con una mente libera, è vero", ha affermato il commissario europeo per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik in un'intervista rilasciata al Notiziario CORDIS. Si riferiva a Bob Mar... »»

L'innovazione "made in Svizzera"
La Svizzera è uno dei paesi europei al vertice della classifica delle prestazioni nel campo dell'innovazione, in compagnia di altri fuoriclasse quali Finlandia, Svezia e Germania. Il sistema di innovazione del paese ... »»

Italia, approvata risoluzione sulle cellule staminali embrionali
Valorizza ricerca su staminali adulte e cordonali, promuove la produzione di quelle totipotenti, verifica ricerca su embrioni non impiantabili
Il Senato ha approvato con 152 voti la risoluzione dell'Unione sulle staminali. Respinte quelle dell'Udc e del gruppo delle Autonomie.
Al risultato finale si e' arrivati attraverso tre votazioni. Infatti... »»

Presidenza italiana di EUREKA
Dal 1° luglio l'Italia detiene la presidenza di turno di EUREKA succedendo alla Repubblica ceca la cui presidenza si è rivelata molto proficua e ha favorito una maggiore collaborazione con il programma quadro della C... »»

Nanomacchine senza freni
Importante programma di ricerca europeo
Nel quadro del programma europeo NEST (New and Emerging Science and Technology) un consorzio internazionale, che fa capo al Centro di ricerca sulle interfacce a nanoscala dell’Università di Leicester, ha ricevuto un fina... »»

I pretendenti alla presidenza francese garantiscono il sostegno alla ricerca
Nel 2007 si terranno in Francia le elezioni presidenziali e, anche se i principali partiti politici del paese devono ancora scegliere i loro candidati, sembra che alcuni dei favoriti abbiano già avviato la propria campag... »»

Staminali, speranza per i malati: Ho dato più libertà alla ricerca Ue
Una lettera di FABIO MUSSI, Ministro dell'Università e della Ricerca
Caro direttore, il Consiglio Europeo sulla "Competitività" cui ho partecipato a Bruxelles il 30 maggio scorso ha affrontato questioni cruciali per l'avvenire dell'Unione europea e del nostro stesso Pa... »»

Malattie genetiche, la ricerca Telethon cambia marcia ed accelera
Aumentano i progetti finanziati che mirano ad approcci terapeutici
Dopo 15 anni di successi negli studi di laboratorio e una prima vittoria della terapia genica, ora all’orizzonte si intravede la possibilità di passare, in tempi non troppo lunghi, alla cura di alcune gravi patologie. La... »»

Piano d'azione per arrestare la perdita di biodiversità
La Commissione europea ha adottato una comunicazione che definisce un piano d'azione per arrestare la perdita di biodiversità entro il 2010. Il documento specifica azioni concrete in quattro settori comprendenti &quo... »»

Un robot al posto del chirurgo
In futuro effettuerà il 50% degli interventi in laparoscopia
Un ‘robot’ al posto della mani del chirurgo, per operare i pazienti in maniera sempre più precisa e soprattutto poco invasiva. E’ la nuova soluzione tecnologica adottata per molti tipi di operazioni già in 20 ospedali it... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |