Notizie di spazio
  
  Milioni di nuovi fattori di sviluppo
	
			
              
              	 Un team internazionale ha analizzato e confrontato il genoma di 29 mammiferi scoprendo così milioni di nuovi fattori regolatori dello sviluppo responsabili della complessità umana
              Kerstin Lindblad-Toh, ricercatore presso il Broad Institute (Stati Uniti) e l'Università di Uppsala (Svezia), ha guidato un team internazionale durante uno studio che ha portato alla scoperta di milioni di nuovi... »»
			  
              
La terra non basta più, ripartiamo dalle radici
	
			
              
              	 Le ricerche sulle piante di una giovane biologa che ritorna in Italia grazie alla Fondazione Armenise-Harvard
              Dalla comparsa dell'uomo la sfida è sempre stata quella di conquistare nuove terre, rendendole abitabili, coltivabili e fonte di sostentamento. In questi ultimi decenni l'aumento della popolazione mondiale e... »»
			  
              
Un gioco contro l'AIDS
	
			
              
              	 Foldit ha ottenuto un grande risultato nella battaglia contro l'AIDS
              Foldit ha permesso di decifrare la struttura di un enzima fondamentale per la diffusione del virus dell'AIDS, riuscendo dove la scienza ha fallito per oltre un decennio. È un gioco sperimentale, concepito dal Di... »»
			  
              
Scattata la fotografia di molecole complesse
	
			
              
              	 Il risultato ottenuto con una tecnica chiamata tomografia dell'orbitale molecolare, che si basa sull'impiego di impulsi laser estremamente intensi e di durata di milionesimi di secondo
              Il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano e l'Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IFN-CNR) sono riusciti per la prima volta a visualizzare direttamente l'orbita... »»
			  
              
Molecole organiche negli asteroidi
	
			
              
              	 Analizzando il meteorite ritrovato undici anni fa sul lago Tagish si è potuta confermare l'ipotesi del potere che ha l'acqua nelle trasformazioni delle molecole degli asteroidi
              Secondo uno studio condotto dal Goddard Space Flight Center della NASA e dall'Università di Alberta a Edmontone (Canada) gli elementi fondamentali per la creazione della vita sulla Terra sarebbero stati portati ... »»
			  
              
Avvicinare la scienza alla società
	
			
              
              	 Il progetto MASIS della Commissione europea è un sito web con lo scopo di avvicinare scienziati, responsabili delle politiche e la società in generale
              La Commissione europea ha annunciato il lancio di un nuovo sito web per il progetto MASIS ("Monitoring policy and research activities on Science in Society in Europe"), istituito come una delle attività strategiche ... »»
			  
              
I siti di decondensazione del DNA
	
			
              
              	 Scoperti i siti in cui la proteina ISWI permette la trascrizione sciogliendo il packaging del DNA
              Un connubio fra biologia e informatica per mappare le porte di accesso al Dna: è quanto hanno fatto i ricercatori dell'Università di Palermo guidati da Davide Corona dell'Istituto Telethon Dulbecco, mer... »»
			  
              
Un nuovo tumore dell'orbita oculare
	
			
              
              	 Si tratta di una forma mai descritta prima e molto aggressiva che interessa la ghiandola lacrimale, localizzata nell'orbita oculare
              Un tumore subdolo e molto aggressivo che si presenta con sintomi come abbassamento della palpebra (ptosi), visione doppia (diplopia) e dolori oculari.
Si tratta di una forma tumorale alla ghiandola lacrimale (la ghia... »»
			  
              
Trasporto e localizzione delle proteine nella cellula
	
			
              
              	 Un nuovo studio mostra l'SRP come tag di localizzazione per trasportare le proteine in organelli e parti specifiche della cellula
              In un nuovo studio pubblicato sulla rivista Nature Structural and Molecular Biology, ricercatori dell'Università di Umea, in Svezia, mostrano come la cellula garantisce la corretta distribuzione di proteine al s... »»
			  
              
I leader dell'UE auspicano un'innovazione e una ricerca più forti
	
			
              
              	 E' necessaria una svolta nel rendimento dell'Europa nel campo della ricerca e dell'innovazione se vogliamo uscire dalla crisi in modo sostenibile
              Alla conclusione del vertice del Consiglio dell'Unione europea del 4 febbraio i leader dell'UE hanno promesso di alimentare la collaborazione su progetti di ricerca su larga scala, di rendere più semplici le... »»
			  
              
  Pagine sull'argomento: 
    1 | 
    2 | 
    3 | 
    4 | 
    5 | 
    6 | 
    7 | 
    8 | 
    9 | 
    10 | 
    11 | 
    12 | 
    13 | 
    14 | 
    15 | 
    16 | 
    17 | 
    18 | 
    19 | 
    20 | 
    21 | 
    22 | 
    23 | 
    24 | 
    25 | 
    26 | 
    27 | 
    28 |