Notizie di studenti
Al via primo centro italiano medicina rigenerativa
Nasce in Italia il primo Centro di Ricerca in Medicina Rigenerativa grazie alla partnership tra l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto. Il progetto, incoraggia... »»

Dai Nobel appello a giovani e per scienza libera da politica e religione
Un messaggio ai giovani affinche' riscoprano l'amore per la scienza, e un appello per una ricerca davvero libera da ogni ideologia politica o religiosa. A lanciarlo in coro sono i Nobel 2005, che oggi a Stoccolma... »»

In Italia un nuovo sieropositivo ogni due ore
Nella Giornata mondiale contro l'Aids tante le iniziative delle associazioni
Tante iniziative ma nessuna campagna istituzionale in Italia nella Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids. Eppure ancora oggi nel nostro Paese ogni due ore una persona contrae l'Hiv e va ad aggiungersi ai 1... »»

Occorre rendere più interessanti gli studi di scienza e tecnologia
"I governi dell'OCSE devono compiere passi concreti per rendere più interessanti gli studi di scienza e tecnologia", hanno sottolineato le conclusioni di una recente conferenza internazionale sul problema d... »»

Un batterio intestinale per stampanti
Immagini con risoluzione di 100 megapixel per pollice quadrato direttamente su coltura batterica
La passione per la stampa digitale è quanto mai virale, ma quanti pensano che il futuro tecnologico del comparto possa essere affidato ad un batterio? Eppure su questo punta la University of California San Francisco, che... »»

Accordo Telethon Miur, più genetica nelle scuole
Piu' informazione sulle malattie genetiche nelle scuole: e' quanto prevede il protocollo d'intesa fra Telethon e ministero per l'Istruzione, l'universita' e la ricerca.
L'accordo, illustr... »»

Muscoli ultraveloci per i robot del futuro
Alcuni ricercatori del MIT stanno studiando muscoli sintetici
Tra non molto tempo i robot potranno utilizzare muscoli artificiali degni di un campione di atletica: scattanti, resistenti, potenti. Ma soprattutto fino a mille volte più veloci di quelli che permettono il movimento deg... »»

Università in Cina per attirare i migliori cervelli cinesi
Le università europee hanno studiato a fondo il problema di come conquistare gli studenti e i ricercatori più validi tenendo conto della concorrenza globale in aumento per attirare i migliori cervelli e, al contempo, del... »»

Giordano e lo Sbarro, progetti e ambizioni per il futuro della ricerca
L'avventura statunitense di Antonio Giordano inizia a 23 anni, quando, dopo la laurea a Napoli, si trasferì negli States per un dottorato di ricerca triennale, allievo del Premio Nobel Watson. A 28 anni era Assistant... »»

Test Aids senza prelievo di sangue
Test per l'Aids all'università, senza prelievi di sangue e siringhe. La West Virginia University di Charleston, negli Stati Uniti, ha deciso di seguire l'esempio di altri atenei (quali la Fairmont State Unive... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |