Notizie di studenti
Torino. Parte la nuova Scuola per le Biotecnologie
E' pronta a Torino la Scuola per le Biotecnologie: un palazzo di 15 mila metri quadrati per 800 studenti, 200 tra docenti e personale di supporto, 15 gruppi di ricercatori che si occuperanno di genetica molecolare, b... »»

Scienziati uniti per incoraggiare l'insegnamento dell'evoluzione
Le Accademie nazionali delle scienze di tutto il mondo hanno elaborato una dichiarazione congiunta che esorta insegnanti e genitori a comunicare ai bambini i fenomeni alla base delle origini e dell'evoluzione della v... »»

Il governo irlandese lancia la nuova strategia di R&S
Il governo irlandese ha lanciato un nuovo piano strategico da 3,8 miliardi di euro per la scienza, la tecnologia e l'innovazione per il periodo 2006-2013 che, spiega lo stesso governo, guiderà la crescita economica d... »»

Il governo francese annuncia 40 misure per attrarre cervelli e investimenti
Il primo ministro francese Dominique de Villepin ha presentato 40 misure volte a richiamare in Francia studenti stranieri e ricercatori, nonché a creare condizioni favorevoli per il ritorno in patria di cittadini frances... »»

Il valore economico della diversità di genere nella S&T
Un cambiamento culturale significativo è necessario al fine di attrarre, sviluppare ed occupare in modo paritario donne e uomini nella scienza e nella tecnologia. Tale cambiamento è tuttavia indispensabile, in ultima ana... »»

La Commissione chiede una riforma del sistema universitario
La ricerca all'avanguardia è sempre stata appannaggio delle università, e costituisce la ragione stessa della loro prima istituzione: lo svolgimento di ricerche. Si ritiene che l'università sia stata creata nel q... »»

Ricercatori europei e cinesti uniti da una internet ad alta velocità
La Commissione europea ha annunciato la creazione di una rete ad alta velocità destinata a collegare ricercatori e studenti europei e cinesi. Il progetto costerà 4,15 milioni di euro e sarà finanziato dal Sesto programma... »»

La Banca europea per gli investimenti lancia l'Azione di ricerca universitaria
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha lanciato l'"Azione di ricerca universitaria" il cui obiettivo è sviluppare i rapporti con le università offrendo finanziamenti e borse di studio agli studenti ... »»

Primi finanziamenti (privati) agli istituti di ricerca con le cellule staminali
La Proposition 71 votata dai cittadini della California nel 2004 ha stanziato il suo primo finanziamento alla ricerca con le cellule staminali, distribuendo 12,1 milioni di dollari a 16 istituti di ricerca, soldi che ser... »»

Italia-Usa. Confronto su ricerca e meritocrazia
Liberta' nella ricerca, snellezza organizzativa, semplificazione nella burocrazia, efficienza nel reperire risorse da destinare all'innovazione tecnologica e soprattutto maggiore responsabilizzazione delle differ... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |