Notizie di studenti
Studio europeo rivela che quando gli insegnanti amano la scienza, la amano anche i loro allievi
Confermata l'importanza dell'atteggiamento degli insegnanti verso la scienza
Avete mai ritenuto responsabili i vostri insegnanti del fatto che odiate la scienza? Se sì, non siete gli unici. Una nuova ricerca rivela che il sempre più esiguo numero di studenti europei che scelgono gli stu... »»

MolecularLab a mostra convegno sulle biotecnologie
Appuntamento a Palazzo delle Stelline il 30 Settembre e 1 Ottobre per conoscere più da vicino MolecularLab e la sua community
MolecularLab sarà presente nella mostra convegno sulle biotecnologie, bioforum, il prossimo 30 Settembre e 1 Ottobre a Milano, al Palazzo delle Stelline.
Durante la sesta edizione della manifestazione, uno stand f... »»

La Ricerca in Italia, il punto di vista di Maiani e Tabellini
Il Presidente del CNR ed il Rettore della Bocconi, discutono del futuro e dei problemi del sistema Italia, ed un confronto con l'estero
Di seguito una sintesi di un"intervista rilasciata dal Prof. Maiani, Presidente del CNR, ed il Prof. Tabellini, Rettore dell"Università Bocconi di Milano.
Entrambi i professori hanno risposto ad una serie di doman... »»

Loops Flair acquisisce MolecularLab: nuovi servizi e modalità di fruizione
La divisione della Woland Healtcare porterà i contenuti disponibili solo via abbonamento
Pesce d"Aprile!
Loops Flair, una divisione della Woland Healtcare, ha firm...
»»
Polo biotecnologico in Piemonte
Una alternativa all'istruzione universitaria per i giovani che vogliono nozioni pratiche
Un polo per la formazione di tecnici specializzati nelle biotecnologie è nato in Piemonte. L'istituto di istruzione superiore Olivetti di Ivrea sarà il capofila, in collaborazione con altri di Torino e prov... »»

Gli scienziati comunicano perché è 'necessario'
I ricercatori considerano la comunicazione utile, soprattutto per far conoscere il proprio lavoro a imprese, amministrazioni e politici
Gli scienziati comunicano, soprattutto per trasferire i risultati delle proprie ricerche al mondo produttivo e per dialogare con gli studenti. Coinvolgono direttamente il pubblico di rado, e soprattutto nei settori di ma... »»

Riavvicinare i giovani alla scienza
Calano in Europa gli iscritti ai corsi di laurea scientifici, e le aziende già cercano risorse in Cina e India
I giovani europei evitano le lauree scientifiche come mai prima nel passato. Se questa tendenza non si arresta, l'UE si troverà dietro alla Cina e all'India in materia di ricerca e sviluppo tecnologico, cosa... »»

Mobilitazioni nei vari atenei contro la legge 133
Atenei di tutta Italia si stanno muovendo per manifestare il forte dissenso nei confronti della legge 133 che rischierebbe di rovinare il sistema universitario
L'Udu (Unione degli universitari) in una nota sottolinea che "lo stato di agitazione del mondo accademico sta crescendo sempre piu' per esprimere la contrarieta' rispetto alla legge 133 che mina a stravolgere... »»

I vincitori dei starting grant del CER svelano i loro piani
I finanziamenti del CER per garantire la mobilità dei ricercatori, l'interdisciplinarietà e offerte di lavoro promettenti
Durante un incontro avvenuto il 7 ottobre a Parigi, in Francia, i primi vincitori dei starting grant del CER (Consiglio europeo della ricerca) hanno spiegato come intendono usare i finanziamenti ricevuti e hanno fornito ... »»

A rischio i precari della ricerca
Il decreto Brunetta ferma le assunzioni di precari, e il mondo accademico e della ricerca insorge
Col decreto Brunetta si assisterà, entro il prossimo giugno, ad un blocco delle assunzioni dei precari. Questo provvedimento toccherà indifferentemente i precari statali così come gli addetti alla ricerca,... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |