Notizie di studenti
Per Margherita Hack in Italia c'è poco interesse per la scienza
Poco interesse, scarsi fondi ma i nostri scienziati sono molto preparati e in ottime posizioni all'estero
Margherita Hack sostiene che in Italia ci sia poco interesse nei confronti della scienza, oltre che pochi fondi a disposizione, nonostante i ricercatori italiani ottengano ottimi risultati e occupino anche prestigiosi ... »»

A Bologna "Venti di Erasmus" celebrazione per il ventennale del programma europeo
All'inaugurazione Prodi sottolinea ne l'importanza e propone di render obbligatorio per la laurea un soggiorno studio all'estero di sei mesi
In questi giorni a Bologna si stanno celebrando i 20 anni della nascita del progetto Erasmus che permette agli studenti universitari dei viaggi studio in Europa.
La manifestazione, chiamata "Venti di Erasmus" si ... »»

A Padova il Nobel per la fisica Steven Weinberg
Lo scienziato riceverà la cittadinanza onoraria e si incontrerà con la città al Palazzo della Ragione
Ogni anno l’Amministrazione comunale invita a Padova uno scienziato di fama internazionale nel campo dell’astrofisica per conferirgli la cittadinanza onoraria, nell’ambito di una cerimonia pubblica che si tiene nel pre... »»

Studenti ricercatori per un giorno nella fisica delle particelle
L'iniziativa si svolgerà in contemporanea in 20 Nazioni europee e al termine i ragazzi potranno confrontarsi in videoconferenza
Dal 15 al 30 marzo in contemporanea gli studenti di 20 Paesi europei saranno accompagnati da veri ricercatori in un viaggio nelle proprietà delle particelle che costituiscono la materia che ci circonda. Questo sarà possi... »»

In Italia il numero dei ricercatori è sempre più basso: 3 ogni 1000 occupati
Non sono positive le notizie che arrivano da un nuovo rapporto su scienza e società di Observanet
Brutte notizie arrivano da il rapporto 2007 dell’Annuario Scienza e società pubblicato dall’associazione Observa con il sostegno della Compagnia di San Paolo: in Italia il numero dei ricercatori continua a diminuire. Att... »»

Margaret Brimble: convertire le tossine in terapie
Alla fine di febbraio cinque eminenti scienziate provenienti dai cinque continenti hanno ricevuto il prestigioso L'Oréal-UNESCO Awards for Women in Science (premio L'Oréal-UNESCO per le donne nella scienza). La v... »»

Donne nella scienza (come in TV)
Un progetto UE offre ad autori televisivi sovvenzioni del valore di 7 000 euro affinché sviluppino idee per serie televisive o film per la televisione di durata cinematografica in cui figurino donne con ruoli di spicco i... »»

Un nuovo centro nanotecnologico richiama i ricercatori in Turchia
In Turchia, un nuovo istituto di ricerca sulle nanotecnologie sta richiamando in patria alcuni scienziati che si erano trasferiti all'estero per i loro studi.
La costruzione del nuovo edificio di sei piani... »»

Inaugurato un laboratorio che vede la collaborazione tra Italia-Cina
Tra i primi progetti la riabilitazione post-ictus e la gestione degli effetti collaterali della chemioterapia con agopuntura
Il Joint Sino Italian Laboratory for Traditional Chinese Medicine (JoSIL-TCM) è stato inaugurato a Tianjin, in Cina, e si tratta di un laboratorio che vede la collaborazione tra l’Istituto Superiore di Sanità e l’Ammini... »»

Nuovo premio letterario per divulgazione scientifica promosso dalla città di Padova
Veronesi, presidente della giuria scientifica, sottolinea l'importanza di coltivare nei giovani l'amore per la scienza
A Milano è stato presentato il premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica, promosso da Flavio Zanonato, sindaco di Padova.
Questa iniziativa rientra negli appuntamenti previsti per la celebrazione, n... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |