Notizie di studenti
Reintrodurre i giovani nella scienza
Progetto YOSCIWEB per capire ciò che rende la scienza attraente per i giovani e quali strumenti Internet possono essere utilizzati per renderla più attraente
Sappiamo tutti che i giovani amano i gadget e la tecnologia, perché allora sempre meno giovani uomini e donne scelgono le materie scientifiche e di perseguire una carriera scientifica? Lo scopo del progetto YOSCIWEB (&... »»

Dalle scimmie l'antidoto all'ansia
La strategia adottata dai cebi dai cornetti per diminuire la tensione all'interno del gruppo è il grooming: in tal modo essi controllano e prevengono aggressioni o possibili conflitti
La vita di gruppo rappresenta per molti animali la possibilità di ottenere benefici preziosi, come ridurre il rischio di predazione e aumentare la sopravvivenza della prole, ma comporta anche costi quali l'aumen... »»

L'importanza della visione per il cervello
La visione domina il tatto anche nella percezione delle dimensioni del corpo
I ricercatori del Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, guidati dal Professor Angelo Maravita, hanno dimostrato che il cervello utilizza le informazioni visive per programmare... »»

MolecularLab con BrainForum 2010 - convegno internazionale su Neuroscienze
MolecularLab si è impegnato a fare da collettore per raccogliere le domande da porre agli scienziati durante il convegno
Vi segnalo "Brain Forum 2010 – The brain Revolution", un ampio panel dei più prestigiosi neuroscienziati e ricercatori che saranno presenti a BrainForum a Roma, il 23 aprile 2010, per presentare i loro entusias... »»

Superati i 1500 fan di MolecularLab.it su Facebook
Una crescita esponenziale dei fan ed una qualità dei post ai valori massimi sul popolare social network
MolecularLab.it ha visto aumentare di 5 volte il numero dei fan della sua pagina Facebook in 6 mesi e con punteggio qualità pari a 46... »»

Nuova collaborazione scientifica tra Cnr e Israele
Il Presidente del Cnr Maiani ha siglato un accordo per la creazione di laboratori congiunti, su neuroscienze e fisica degli atomi freddi, con l'università di Tel Aviv e l'Istituto Weizma
Due laboratori congiunti, tra Italia e Israele, per svolgere ricerche in comune e scambiarsi ricercatori. Il primo nel campo delle neuroscienze, l'altro in quello degli atomi freddi e delle tecnologie quantistiche. Q... »»

Riforma dell'università: si del governo, ora tocca al parlamento
La riforma introdurrà sostanziali modifiche, volte sopratutto ad eliminare i fenomeni di nepotismo e ad incentivare la mobilità internazionale e la carriera dei ricercatori
E' al vaglio in parlamento il piano governativo volto a modificare e rilanciare il sistema universitario italiano puntando sui 4 cardini di governance, valutazione della qualità, reclutamento e diritto allo stud... »»

I punti della riforma universitaria
Finanziamenti privati, valutazione degli atenei e dei professori, distinzione tra Senato Accademico e CdA, questi i punti cardine della riforma
La riforma prevede modifiche sostanziali al sistema universitario, quali lo stop ai finanziamenti a pioggia agli atenei ed una nuova ripartizione dei fondi ministeriali che si dirigeranno verso le università più... »»

Riforma universitaria: le reazioni
Se da parte degli studenti vi è un secco NO, e da parte di Gasparri viene l'invito a "frenare" Tremonti e Confindustria di dichiarano soddisfatti per la riforma al vaglio
Mentre è al vaglio del parlamento la nuova riforma universitaria, non si fan attendere le voci di dissenso.
L'Unione degli universitari è scesa subito in campo contro la riforma degli atenei, mentre in ... »»

Scienza, donne protagoniste
La manifestazione Scienza: la parola alle donne, promossa dall'Imem-Cnr, prevede mostre, incontri, documentari e percorsi didattici, in programma da oggi a Parma sino al 10 dicembre
Inizia oggi, da una Mostra fotografica 'Donne alla guida della più grande macchina mai costruita dall'Uomo' la manifestazione Scienza: la parola alle donne, promossa dall'Istituto materiali per l'... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |