Notizie di  LLA
Studio rivela come le variazioni genetiche controllano i livelli di proteine
	
			 Lo stile di vita e la dieta non sono gli unici fattori che determinano una buona salute: anche la genetica gioca un ruolo importante. Un nuovo studio internazionale ha ora rivelato in che modo le variazioni genetiche pos... »»
              Lo stile di vita e la dieta non sono gli unici fattori che determinano una buona salute: anche la genetica gioca un ruolo importante. Un nuovo studio internazionale ha ora rivelato in che modo le variazioni genetiche pos... »»
			  
              
Genoma di un fungo apre la strada alla prossima generazione di biocarburanti
	
			 Un team di ricercatori provenienti da Francia e Stati Uniti hanno completato il sequenziamento dell"intero genoma del Trichoderma reesei, un fungo conosciuto per la sua capacità di scomporre e convertire biomassa vegetal... »»
              Un team di ricercatori provenienti da Francia e Stati Uniti hanno completato il sequenziamento dell"intero genoma del Trichoderma reesei, un fungo conosciuto per la sua capacità di scomporre e convertire biomassa vegetal... »»
			  
              
Grazie alla ricerca capiremo meglio l'Alzheimer
	
			 Ricercatori UE hanno individuato un legame molecolare tra l'Alzheimer e lo sviluppo delle placche amiloidi, una delle caratteristiche della malattia. Ci si aspetta che questa innovativa scoperta aiuti i ricercatori n... »»
              Ricercatori UE hanno individuato un legame molecolare tra l'Alzheimer e lo sviluppo delle placche amiloidi, una delle caratteristiche della malattia. Ci si aspetta che questa innovativa scoperta aiuti i ricercatori n... »»
			  
              
Individuate le staminali dell'apprendimento e della memoria
	
			 Neuroscienziati australiani hanno individuato una cellula staminale chiave nel cervello associata con l'apprendimento e la memoria, aprendo la strada a nuovi trattamenti per condizioni come ictus e demenza. I ricerca... »»
              Neuroscienziati australiani hanno individuato una cellula staminale chiave nel cervello associata con l'apprendimento e la memoria, aprendo la strada a nuovi trattamenti per condizioni come ictus e demenza. I ricerca... »»
			  
              
Nel Lazio nascerà il Distretto tecnologico delle bioscienze
	
			 80 milioni di euro saranno destinati al progetto della creazione di un parco di bioscienze, una rete sinergica nella ricerca e nelle bioscienze che possa competere a livello internazionale
              
              	 80 milioni di euro saranno destinati al progetto della creazione di un parco di bioscienze, una rete sinergica nella ricerca e nelle bioscienze che possa competere a livello internazionale
              Durante l'incontro Innovazione tecnologica e sistema cultura. Verso il Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali della Regione Lazio, tenutosi a Roma, è stata anticipata la notizi... »»
			  
              
In Italia nati i primi maialini geneticamente modificati per gli xenotrapianti
	
			 Collaborazione Usa-Italia porta alla nascita di suini Gal-KO, privi dell'antigene principale responsabile del rigetto acuto
              
              	 Collaborazione Usa-Italia porta alla nascita di suini Gal-KO, privi dell'antigene principale responsabile del rigetto acuto
              Presso il laboratorio di Tecnologia della riproduzione (Ltr) del Consorzio per l'incremento zootecnico di Cremona, sono stati ottenuti i primi due maialini geneticamente modificati allo scopo di essere utilizzati com... »»
			  
              
Scoperto recettore che permette ai raggi ultravioletti di danneggiare le cellule della pelle
	
			 Il recettore molecolare sulla superficie delle cellule della pelle permette loro di interagire con i raggi uv, causando così danni alle cellule che possono causare il cancro
              
              	 Il recettore molecolare sulla superficie delle cellule della pelle permette loro di interagire con i raggi uv, causando così danni alle cellule che possono causare il cancro
              E' stato scoperto il meccanismo in cui i raggi solari danneggiano le cellule della pelle. Esiste un recettore molecolare che fa interagire i raggi ultravioletti con le cellule. La scoperta è stata fatta da un te... »»
			  
              
Scoperta proteina implicata nel processo di formazione del cancro al polmone nei fumatori
	
			 Le cellule danneggiate dal fumo, producono meno proteina Fancd2 che protegge il DNA e lo ripara impedendo la proliferazione incontrollata delle cellule
              
              	 Le cellule danneggiate dal fumo, producono meno proteina Fancd2 che protegge il DNA e lo ripara impedendo la proliferazione incontrollata delle cellule
              Un team di scienziati dell'Oregon Healt & Science University Cancer Institute, ha scoperto che il fumo di sigaretta induce le cellule polmonari a produrre meno proteina Fancd2. Senza questa proteina, il DNA danneggia... »»
			  
              
Studio rivela come le variazioni genetiche controllano i livelli di proteine
	
			 Lo stile di vita e la dieta non sono gli unici fattori che determinano una buona salute: anche la genetica gioca un ruolo importante. Un nuovo studio internazionale ha ora rivelato in che modo le variazioni genetiche pos... »»
              Lo stile di vita e la dieta non sono gli unici fattori che determinano una buona salute: anche la genetica gioca un ruolo importante. Un nuovo studio internazionale ha ora rivelato in che modo le variazioni genetiche pos... »»
			  
              
Da staminali neurali e virus Epstein-Barr allo studio nuove terapie contro la sclerosi multipla
	
			 Due progetti di ricerca italiani sostenuti dalla Fism, cercheranno di gettare luce su meccanismi di sviluppo della malattia e su nuovi possibili approcci terapeutici
              
              	 Due progetti di ricerca italiani sostenuti dalla Fism, cercheranno di gettare luce su meccanismi di sviluppo della malattia e su nuovi possibili approcci terapeutici 
              Secondo due nuove ricerche italiane, cellule staminali neurali e virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbero essere utili nella messa a punto di nuovi trattamenti contro la sclerosi multipla (Sm), una malattia degenerativa ch... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 
            
            
            Pagine archivio: