Notizie di  LLA
Selezionare gli ovini per sconfiggere i prioni
	
			 Al via in Sardegna il piano per la selezione genetica di tutti gli ovini, escludendo dalla riproduzione gli esemplari dal genoma debole
              
              	 Al via in Sardegna il piano per la selezione genetica di tutti gli ovini, escludendo dalla riproduzione gli esemplari dal genoma debole
              Grazie ad un decreto dell'assessore della Sanità Antonello Liori, pubblicato oggi sul Buras, la prima regione italiana ad estendere a tutti gli allevamenti ovini il "Piano di selezione genetica per la resistenza... »»
			  
              
La molecola della memoria
	
			 Dalla digestione dei grassi si origina l'Oea che fissa i collegamenti neuronali facilitando la creazione della memoria a lungo termine
              
              	 Dalla digestione dei grassi si origina l'Oea che fissa i collegamenti neuronali facilitando la creazione della memoria a lungo termine
              Per un pranzo memorabile, aggiungere una buona dose di grassi. È da questi elementi infatti che il cervello trae una "colla" che fissa a lungo i ricordi. L'osservazione degli scienziati dell'università ... »»
			  
              
Mappato il genoma del virus H1N1
	
			 I dati della mappatura dell'agente patogeno dell'influenza A saranno messi a disposizione dei ricercatori per sviluppare un vaccino
              
              	 I dati della mappatura dell'agente patogeno dell'influenza A saranno messi a disposizione dei ricercatori per sviluppare un vaccino
              
L"Health Protection Agency di Londra ha annunciato la mappatura del codice genetico del virus responsabile dell"influenza A in Europa, l"H1N1. Lo studio permetterą ai ricercatori di confrontare il microrganismo che col... »»
			  
              
La proteina che ricicla
	
			 Spetta alla proteina PYM disgregare e ricostruire le molecole EJC che segnalano l'mRNA difettoso, carenti rispetto al fabbisogno cellulare
              
              	 Spetta alla proteina PYM disgregare e ricostruire le molecole EJC che segnalano l'mRNA difettoso, carenti rispetto al fabbisogno cellulare
              Dallo European Molecular Biology Laboratory e dall'Università di Heidelberg arriva la scoperta, pubblicata su Cell, che le cellule all'occorrenza sono in grado di riciclare le proprie molecole.
Tra le mo... »»
			  
              
Watson e Veronesi contro i limiti alla ricerca
	
			 I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
              
              	 I limiti imposti alla ricerca sugli OGM, dettati da paure non supportate da prove scientifiche, vanno rimossi. E' questo il pensiero che i due scienziati porteranno in convegno a Venezia
              Dal biologo James Watson, premiato nel 1962 con il Nobel per la Medicina grazie alla scoperta della struttura del Dna, arriva l'esortazione a non fermare la scienza per paura ed ignoranza. Lo scienziato, a Milano per... »»
			  
              
Spegnere l'HDAC2 per curare l'Alzheimer
	
			 L'enzima HDAC2 regola l'espressione dei geni dai quali dipende la plasticità cerebrale. Spegnendo l'HDAC2 si esprimono i geni che portano ad un rafforzamento della memoria a lungo te
              
              	 L'enzima HDAC2 regola l'espressione dei geni dai quali dipende la plasticità cerebrale. Spegnendo l'HDAC2 si esprimono i geni che portano ad un rafforzamento della memoria a lungo te
              Viene dal Massachusetts Institute of Technology di Boston la scoperta, fatta da un gruppo di ricerca coordinato da Li-Huei Tsai e pubblicata su Nature, di un enzima "interruttorè dei ricordi" che si è mostrato ... »»
			  
              
La scienza come strumento per la diplomazia internazionale
	
			 Al Centro per la Diplomazia Scientifica si lavora per costruire fiducia e relazioni internazionali basate sulla consapevolezza all'interno delle comunità scientifiche
              
              	 Al Centro per la Diplomazia Scientifica si lavora per costruire fiducia e relazioni internazionali basate sulla consapevolezza all'interno delle comunità scientifiche
              Lo scorso anno l' AAAS (American Association for the Advancement of Science) ha creato il Centro per la diplomazia scientifica (Center for Science Diplomacy). In un'intervista rilasciata a Notiziario CORDIS, il d... »»
			  
              
I geni potrebbero essere responsabili della labioschisi e della palatoschisi
	
			 Alcune malformazioni del palato sono determinate da mutazioni sul comosoma 8, che interagiscono con fattori ambientali, sui quali si potrà agire per operare la prevenzione
              
              	 Alcune malformazioni del palato sono determinate da mutazioni sul comosoma 8, che interagiscono con fattori ambientali, sui quali si potrà agire per operare la prevenzione
              Alcuni scienziati finanziati dall'UE hanno scoperto che i geni potrebbero essere maggiormente coinvolti nella formazione della labioschisi e della palatoschisi di quanto si pensava in precedenza. Il loro studio, pubb... »»
			  
              
La risposta antitumorale della brostallicina
	
			 Presentato all'incontro dell'American Association for Cancer Research uno studio genomico che favorirà lo sviluppo di terapie integrate e personalizzate
              
              	 Presentato all'incontro dell'American Association for Cancer Research uno studio genomico che favorirà lo sviluppo di terapie integrate e personalizzate
              Nell'ambito dell'incontro annuale 2009 dell'American Association for Cancer Research tenutosi a Denver, Colorado, U.S.A. la Systems Medicine LLC (SM) ha presentato i risultati di uno studio, condotto in colla... »»
			  
              
La Ricerca in Italia, il punto di vista di Maiani e Tabellini
	
			 Il Presidente del CNR ed il Rettore della Bocconi, discutono del futuro e dei problemi del sistema Italia, ed un confronto con l'estero
              
              	 Il Presidente del CNR ed il Rettore della Bocconi, discutono del futuro e dei problemi del sistema Italia, ed un confronto con l'estero
              
Di seguito una sintesi di un"intervista rilasciata dal Prof. Maiani, Presidente del CNR, ed il Prof. Tabellini, Rettore dell"Universitą Bocconi di Milano.
Entrambi i professori hanno risposto ad una serie di doman... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 
            
            
            Pagine archivio: