Notizie di  LLA
Cellule attive contro le metastasi di melanoma
	
			 Quando vengono colpiti dalla malattia, i linfonodi producono sostanze
              
              	 Quando vengono colpiti dalla malattia, i linfonodi producono sostanze
che chiamano in aiuto cellule Natural Killer (NK), rendendole particolarmente efficaci contro le cellule tumorali 
              Un potente strumento nella lotta ai tumori potrebbe provenire dai nostri stessi linfonodi. È questo il risultato di uno studio internazionale pubblicato su Nature Communications e coordinato dal professor Ennio Carb... »»
			  
              
Evento: Ogm: la bufala è servità!
	
			 Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              
              	Incontro facente parte della Rassegna di aperitivi scientifici "Café Scientifique" in cui ricercatori presentano al pubblico le loro ricerche in un contesto del tutto informale.
              Il genetista Mauro Mandrioli (Università di Modena e Reggio Emilia) in Ogm: la bufala è servità! ci guiderà nell'intricato dibattito a proposito degli organismi geneticamente modificati
Ogni Café si aprirà c... »»
			  
              
Addio al petrolio grazie ad E. coli
	
			 Grazie all'inserimento di cinque geni nel genoma batterico si modifica il metabolismo ottenendo come metabolita il propano, da convertire in GPL come sostituto alla benzina
              
              	 Grazie all'inserimento di cinque geni nel genoma batterico si modifica il metabolismo ottenendo come metabolita il propano, da convertire in GPL come sostituto alla benzina 
              Secondo una ricerca condotta dall'Imperial College di Londra, E. coli può essere modificato in modo da cambiare il suo metabolismo per fargli produrre propano a partire da glucosio. In questo modo si potrebbe av... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 12 Gennaio 2015
	
			 Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 12 Gennaio 2015 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
10/01/2015 10:00:39 - Il gruppo di ricerca del C... »»
			  
              
Il trapianto di staminali neuronali per la terapia alla SLA
	
			 Uno studio conferma che il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA
              
              	 Uno studio conferma che il trapianto di cellule staminali neuronali derivate da cellule pluripotenti indotte risulta terapeuticamente efficace in un modello murino di SLA 
              Il gruppo di ricerca del Centro Dino Ferrari, Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca' Granda, Ospedale Maggiore Policlinico conferma l'efficacia del trapianto di cellule staminali neuronali, d... »»
			  
              
Con un prelievo del sangue l'analisi genetica del feto
	
			 Realizzato un test che alla decima settimana permette grazie ad un prelievo di sangue di effettuare un'analisi genetica su sindrome di Down, altre trisomie ed altre mutazioni cromosomiche
              
              	 Realizzato un test che alla decima settimana permette grazie ad un prelievo di sangue di effettuare un'analisi genetica su sindrome di Down, altre trisomie ed altre mutazioni cromosomiche 
              Il Centro Diagnostico Italiano di Milano è il primo centro in Italia a rendere disponibile MaterniT21 Plus, un nuovo test genetico non invasivo che, con un semplice prelievo di sangue della madre e senza esporre il ... »»
			  
              
Il ruolo dei segnali epigenetici nella formazione dei tumori
	
			 Una ricerca sottolinea l'importante ruolo nella trasformazione oncogena della demitilazione del DNA, che attiva geni che possono portare alla formazione di tumori
              
              	 Una ricerca sottolinea l'importante ruolo nella trasformazione oncogena della demitilazione del DNA, che attiva geni che possono portare alla formazione di tumori
              
I segnali epigenetici del genoma regolano l'attivazione o il silenziamento spazio-temporale dei geni durante la vita di un organismo. Il segnale epigenetico più classico, che avviene a carico della cromatina, è la ... »»
			  
              
Evento: Conferenza internazionale sulla genetica umana
	
			 La IHGC 2015 si svolgerà 5 il 6 gennaio 2015 a Barcellona, in Spagna.
              
              	La IHGC 2015 si svolgerà 5 il 6 gennaio 2015 a Barcellona, in Spagna.
              IHGC 2015 riunirà accademici ed esperti industriali innovativi nel campo della genetica umana. L'obiettivo è di promuovere la ricerca nel campo della genetica umana e medica e di facilitare lo scambio di nuove idee i... »»
			  
              
Un antibiotico contro l'atassia
	
			 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
              	 Un articolo su riviste specializzate parla del ruolo di un antibiotico tra le cefalosporine con una azione terapeutica per l'atassia spinocerebellare di tipo 28
              
Un gruppo di ricercatori coordinati da Giorgio Casari, capo Unità di Neurogenomica dell'IRCCS Ospedale San Raffaele e sostenuti dalla Fondazione Telethon ha scoperto per la prima volta che un antibiotico molto comu... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 22 Dicembre 2014
	
			 Newsletter del 22 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 22 Dicembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Eccoci all'ultima newsletter dell'anno. MolecularLab.it ha oramai raggiunto gli 11 anni e un po' tutto questo tempo se lo sente addosso.
Ma dall'anno prossimo ci sono in progetto delle novità: nuov... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 
            
            
            Pagine archivio: