Notizie di  LLA
Legame tra il cancro e la trombina, nella coagulazione
	
			 Nel malati di tumore la p38 MAPK, proteina chinasi attivata da mitogeni, viene attivata da stress per un'infiammazione e porta a livelli più alti di trombina che causa coaguli nel sangue
              
              	 Nel malati di tumore la p38 MAPK, proteina chinasi attivata da mitogeni, viene attivata da stress per un'infiammazione e porta a livelli più alti di trombina che causa coaguli nel sangue
              Una ricerca innovativa dalla Germania mostra come le cellule sottoposte a stress aumentano la produzione di trombina, un'importante sostanza coagulante. Presentato nella rivista Molecular Cell, lo studio fornisce nuo... »»
			  
              
L'eccesso calorico predispone alle malattie autoimmunitarie
	
			 Il metabolismo intracellulare, attraverso le 'oscillazioni' del fattore cellulare mTOR, controlla la crescita dei linfociti T regolatori che proteggono da malattie autoimmuni
              
              	 Il metabolismo intracellulare, attraverso le 'oscillazioni' del fattore cellulare mTOR, controlla la crescita dei linfociti T regolatori che proteggono da malattie autoimmuni
              Le malattie autoimmunitarie e infiammatorie croniche sono spesso molto invalidanti e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti e degli organi del nostro corpo. Per esempio, nella sclerosi ... »»
			  
              
Migliora l'incidenza del tumore in Europa
	
			 Dagli anni Ottanta diminuisce la quota dei decessi per cancro anche se è destinato a stabilizzarsi a causa dell'invecchiamento della popolazione
              
              	 Dagli anni Ottanta diminuisce la quota dei decessi per cancro anche se è destinato a stabilizzarsi a causa dell'invecchiamento della popolazione
              Quest'anno saranno circa 1,3 milioni i morti di cancro nell'Ue, secondo le stime dei ricercatori delle università di Milano e di Losanna. La tendenza emerge dal confronto dei dati dei 27 Paesi nel periodo 19... »»
			  
              
Nuova legge di bioetica in Francia
	
			 Revisione della legge di bioetica: divieto 'con deroghe' alle ricerche sull'embrione, l'anonimato dei donatori di gameti e l'autorizzazione del trasferimento dell'embrione pos
              
              	 Revisione della legge di bioetica: divieto 'con deroghe' alle ricerche sull'embrione, l'anonimato dei donatori di gameti e l'autorizzazione del trasferimento dell'embrione pos
              Il Parlamento ha approvato oggi, con 272 voti a favore e 216 contrari, il progetto di revisione della legge di bioetica, che prevede in particolare il divieto 'con deroghe' alle ricerche sull'embrione, il man... »»
			  
              
Un journal club online, per conoscere da vicino la ricerca scientifica
	
			 La nuova iniziativa di MolecularLab è incentrata sulla discussione di un articolo scientifico, per confrontarsi sul metodo ed imparare ad analizzare i risultati
              
              	 La nuova iniziativa di MolecularLab è incentrata sulla discussione di un articolo scientifico, per confrontarsi sul metodo ed imparare ad analizzare i risultati
              
MolecularLab.it ha organizzato una occasione per imparare come è fatto un articolo scientifico e discutere dell'approccio che scienziati e ricercatori hanno avuto nel percorso che li ha portati ad una nuova scopert... »»
			  
              
Test del sangue per individuare il tumore
	
			 Da un semplice prelievo sarà possibile diagnosticare un tumore polmonare fino a due anni prima rispetto alla Tac e capire il grado di aggressività
              
              	 Da un semplice prelievo sarà possibile diagnosticare un tumore polmonare fino a due anni prima rispetto alla Tac e capire il grado di aggressività
              I ricercatori dell'Istituto dei Tumori (Int) di Milano hanno elaborato un nuovo esame che, da un semplice prelievo di sangue, permette di diagnosticare la presenza di un tumore polmonare fino a due anni prima rispett... »»
			  
              
Gli effetti della cocaina sul cervello
	
			 L'abuso di cocaina ti cambia il cervello, infatti e' capace di modificare addirittura l'attivita' dei geni normalmente accesi o spenti in certe zone del cervello, guarda caso quelle collegate all'appa... »»
              L'abuso di cocaina ti cambia il cervello, infatti e' capace di modificare addirittura l'attivita' dei geni normalmente accesi o spenti in certe zone del cervello, guarda caso quelle collegate all'appa... »»
			  
              
Gli aminoacidi nella dieta aiutano la fertilità
	
			 Il recettore degli estrogeni nel fegato è sensibile alle proteine assunte in dieta, assicurando che la gravidanza avvenga solo con una nutrizione adeguata
              
              	 Il recettore degli estrogeni nel fegato è sensibile alle proteine assunte in dieta, assicurando che la gravidanza avvenga solo con una nutrizione adeguata
              Pensando a un organo importante per la fertilità, in genere il nostro pensiero non va certo al fegato. Eppure, uno studio riportato nel numero di Febbraio di Cell Metabolism, condotto da un gruppo di studio coordina... »»
			  
              
I leader dell'UE auspicano un'innovazione e una ricerca più forti
	
			 E' necessaria una svolta nel rendimento dell'Europa nel campo della ricerca e dell'innovazione se vogliamo uscire dalla crisi in modo sostenibile
              
              	 E' necessaria una svolta nel rendimento dell'Europa nel campo della ricerca e dell'innovazione se vogliamo uscire dalla crisi in modo sostenibile
              Alla conclusione del vertice del Consiglio dell'Unione europea del 4 febbraio i leader dell'UE hanno promesso di alimentare la collaborazione su progetti di ricerca su larga scala, di rendere più semplici le... »»
			  
              
Nuove speranze per la malattia di Huntington
	
			 Usato un nuovo approccio di profilatura di genomica funzionale per individuare i geni che possono proteggere organismi modello dai sintomi della malattia
              
              	 Usato un nuovo approccio di profilatura di genomica funzionale per individuare i geni che possono proteggere organismi modello dai sintomi della malattia
              Una ricerca condotta dall'Università di Leicester nel Regno Unito fa crescere la speranza su possibili nuovi trattamenti per le devastanti malattie neurodegenerative come il morbo di Huntington, per le quali non... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 232 233 234 235 236 237 238 239 240 241 242 243 244 245 246 247 248 249 250 251 252 253 254 255 256 257 258 259 260 261 262 263 264 265 266 267 268 269 270 271 272 273 274 
            
            
            Pagine archivio: