Notizie di  mari
Riciclaggio di CO2 convertendola in combustibile
	
			 Sistemi innovativi, in sperimentazione a Messina, sfruttano sole e catalizzatori per formare catene di carbonio
              
              	 Sistemi innovativi, in sperimentazione a Messina, sfruttano sole e catalizzatori per formare catene di carbonio
              Uno studio pionieristico, finanziato nell'ambito del Sesto programma quadro (6PQ) della Commissione europea, ha scoperto un modo per trasformare il biossido di carbonio (CO2) di rifiuto in combustibile utile.
Il... »»
			  
              
Intervista alla ricercatrice Marisa Jaconi
	
			 Il 27 settembre, presso la clinica universitaria di Ginevra Lei e il suo collega Anis Feki inaugurerete ufficialmente il laboratorio di cellule staminali "made in Switzerland". Un fatto sicuramente gratificante... »»
              Il 27 settembre, presso la clinica universitaria di Ginevra Lei e il suo collega Anis Feki inaugurerete ufficialmente il laboratorio di cellule staminali "made in Switzerland". Un fatto sicuramente gratificante... »»
			  
              
Un marker per l'autismo
	
			 Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
              
              	 Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
              Un marcatore fondamentale per diagnosticare l’autismo si troverebbe nella placenta, secondo quanto annunciato dai ricercatori della Yale School of Medicine in un articolo pubblicato sulla rivista “Biological Psychiatry”.... »»
			  
              
Un'immagine del ribozima a testa di martello
	
			 Il risultato è un passo in avanti per capire l'origine della vita sulla Terra
              
              	 Il risultato è un passo in avanti per capire l'origine della vita sulla Terra
              Sono nati prima gli acidi nucleici o le proteine? È questa la versione delle biologia molecolare del noto dilemma dell’uovo e della gallina. In effetti i geni sono costituiti da acidi nucleici (DNA o RNA), che codificano... »»
			  
              
Un robot europeo in cerca di vita su Marte
	
			 A differenza dei rover attuali, quello progettato dall'ESA sarà in grado di prendere decisioni autonome in base alle condizioni ambientali
              
              	 A differenza dei rover attuali, quello progettato dall'ESA sarà in grado di prendere decisioni autonome in base alle condizioni ambientali
              Il robot europeo che esplorerà il pianeta rosso si chiama ExoMars e partirà nel 2011 per eseguire rilevamenti biochimici e geologici sulla superficie marziana. Concettualmente simile al Mars Rover della NASA, ExoMars ver... »»
			  
              
Bloccare un enzima per fermare il cancro
	
			 La classe di farmaci studiata interviene nella reazione che converte l’omocisteina in metionina
              
              	 La classe di farmaci studiata interviene nella reazione che converte l’omocisteina in metionina
              È una classe di inibitori enzimatici quella messa a punto da Tim Garrow dell’Università dell’Illinois a Urbana Champaign in collaborazione con Jiri Jiracek dell’Accademia delle scienze della Repubblica Ceca. Si tratta di... »»
			  
              
Il riccio di mare svela i segreti dell’Alzheimer
	
			 Placche e fibrille sarebbero solo formazioni reattive di difesa del cervello
              
              	 Placche e fibrille sarebbero solo formazioni reattive di difesa del cervello
              Le responsabili dell’Alzheimer non sono, come si pensava, le fibrille che proteina beta-amiloide (beta-A) forma sui neuroni dei malati, bensì aggregati ancora più piccoli, oligomeri della proteina beta-A. A evidenziarlo ... »»
			  
              
Un marker per l'autismo
	
			 Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
              
              	 Secondo gli autori dello studio, la presenza di inclusioni trofoblastiche nella placenta sarebbe tre volte superiore al normale
              Un marcatore fondamentale per diagnosticare l’autismo si troverebbe nella placenta, secondo quanto annunciato dai ricercatori della Yale School of Medicine in un articolo pubblicato sulla rivista “Biological Psychiatry”.... »»
			  
              
Malattie genetiche, la ricerca Telethon cambia marcia ed accelera
	
			 Aumentano i progetti finanziati che mirano ad approcci terapeutici
              
              	 Aumentano i progetti finanziati che mirano ad approcci terapeutici
              Dopo 15 anni di successi negli studi di laboratorio e una prima vittoria della terapia genica, ora all’orizzonte si intravede la possibilità di passare, in tempi non troppo lunghi, alla cura di alcune gravi patologie. La... »»
			  
              
La marijuana non aumenta il rischio di cancro
	
			 Forse il suo principio attivo induce l'autodistruzione delle cellule prima che invecchino e degenerino
              
              	 Forse il suo principio attivo induce l'autodistruzione delle cellule prima che invecchino e degenerino
              Il fumo di marijuana, a differenza di quello del tabacco, sembra non essere correlato a un aumento del rischio di cancro al polmone. (Il dato riguarda soggetti che fumavano esclusivamente foglie di marijuana, e non hashi... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 
            
            
            Pagine archivio: