Notizie di  mari
Un nuovo progetto UE per individuare marcatore del cancro al seno
	
			 RESPONSIFY ha lo scopo di ottenere una terapia per il cancro al seno più personalizzata per le pazienti, evitando cure inefficaci e risparmiando tempo ed energie preziose
              
              	 RESPONSIFY ha lo scopo di ottenere una terapia per il cancro al seno più personalizzata per le pazienti, evitando cure inefficaci e risparmiando tempo ed energie preziose
              È stato appena avviato un nuovo progetto per un biomarcatore finanziato dall'UE che ha lo scopo di ottenere una terapia per il cancro al seno più personalizzata per le pazienti. Assicurando che la terapia p... »»
			  
              
Bio sensori ispirati dalla natura
	
			 Combinando una serie di segnali si è in grado di individuare marker di Dna con concentrazioni variabili fino a sei ordini di grandezza
              
              	 Combinando una serie di segnali si è in grado di individuare marker di Dna con concentrazioni variabili fino a sei ordini di grandezza
              Una squadra di ricercatori chimici internazionale dell'Università di Santa Barbara in California e l'Università di Roma Tor Vergata hanno preso spunto dalle strategie degli organismi viventi per miglior... »»
			  
              
Lanciata la nuova rete di neuroscienza
	
			 Otto centri accademici e tre partner industriali provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera per formare un network dedicato
              
              	 Otto centri accademici e tre partner industriali provenienti da Austria, Belgio, Francia, Germania, Portogallo, Regno Unito, Spagna e Svizzera per formare un network dedicato
              È stata appena lanciata una nuova rete finanziata dall'UE per i ricercatori impegnati nel campo della neuroscienza d'avanguardia. Finanziata interamente con oltre 3 milioni di euro attraverso una Borsa della... »»
			  
              
Di tumore al seno si muore di meno
	
			 Una ricerca del Mario Negri indica una riduzione della mortalità in particolare nelle giovani e nei paesi del nord Europa. In Italia tra il 2002 ed il 2006 c'è stata una riduzione del 7
              
              	 Una ricerca del Mario Negri indica una riduzione della mortalità in particolare nelle giovani e nei paesi del nord Europa. In Italia tra il 2002 ed il 2006 c'è stata una riduzione del 7
              l tumore al seno rimane la principale causa di mortalità per cancro nelle donne dell'Unione Europea (UE) nel suo complesso. Tuttavia, secondo uno studio, pubblicato su The Breast, condotto dal Dipartimento di Ep... »»
			  
              
Marte è troppo arido per la vita
	
			 Dall'analisi dei suoli, emergerebbe che Marte è stato esposto all'acqua liquida al massimo per 5000 anni e che risulta essere arido da oltre 600 milioni di anni
              
              	 Dall'analisi dei suoli, emergerebbe che Marte è stato esposto all'acqua liquida al massimo per 5000 anni e che risulta essere arido da oltre 600 milioni di anni
              
Un team internazionale di ricercatori è giunto alla conclusione che Marte potrebbe essere arido da centinaia di milioni di anni, e ciò significa che in questo periodo nessuna forma di vita è potuta sopravvivere sulla s... »»
			  
              
La Cannabis sativa rallenta la sclerosi multipla
	
			 La canapa indiana è correlata con l'ossido di azoto che agisce a livello del sistema nervoso centrale come neuroprotettivo e neurotossico
              
              	 La canapa indiana è correlata con l'ossido di azoto che agisce a livello del sistema nervoso centrale come neuroprotettivo e neurotossico
              Ormai da diversi anni ricercatori e medici discutono sul possibile uso della canapa indiana (Cannabis sativa) e dei suoi derivati, come l'hashish e la marijuana, per scopi terapeutici in diverse patologie neurologich... »»
			  
              
Le staminali nello sviluppo della ghiandola mammaria
	
			 Le ghiandole mammarie sono mantenute da due classi di cellule staminali unipotenti che garantiscono il rinnovo e la differenziazione delle linee mioepiteliali e luminali
              
              	 Le ghiandole mammarie sono mantenute da due classi di cellule staminali unipotenti che garantiscono il rinnovo e la differenziazione delle linee mioepiteliali e luminali
              Un team europeo di scienziati ha individuato nuove popolazioni di cellule staminali del seno che garantiscono la creazione, l'ampliamento e la manutenzione delle diverse linee cellulari della ghiandola mammaria duran... »»
			  
              
Diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica con un'analisi del sangue
	
			 Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
              
              	 Ricercatori identificano biomarker della Sla nel sangue: al poso di usare liquido cerebro-spinale, un prelievo potrà essere utile per la diagnosi di questa malattia
              Un semplice prelievo di sangue come potenziale strumento per diagnosticare la sclerosi laterale amiotrofica (Sla) e definirne gravità e capacità di risposta ai trattamenti sperimentali. A spiegarlo sulle pagine... »»
			  
              
Una proteina capace di bloccare il tumore al seno
	
			 Da uno studio internazionale è emerso che la presenza della proteina Tyk2 è in grado di fermare la crescita del cancro al seno evitando la comparsa di metastasi
              
              	 Da uno studio internazionale è emerso che la presenza della proteina Tyk2 è in grado di fermare la crescita del cancro al seno evitando la comparsa di metastasi
              Sul Journal of Interferon & Cytokine Research è stata pubblicata una ricerca condotta da un gruppo internazionale di ricercatori coordinati da Andrew Larner della Virginia Commonwealth University di Richmond (USA) e... »»
			  
              
Neuroni creati da epatociti
	
			 L'italiano Marro e il suo gruppo di ricercatori ha riprogrammato con le proteine Ascl1, Brn2 e Myt1l le cellule del fegato ottenendo così dei neuroni perfettamente funzionanti
              
              	 L'italiano Marro e il suo gruppo di ricercatori ha riprogrammato con le proteine Ascl1, Brn2 e Myt1l le cellule del fegato ottenendo così dei neuroni perfettamente funzionanti
              Samuele Marro e il suo team è riuscito a trasformare delle cellule del fegato in neuroni perfettamente funzionanti: hanno veicolato negli epatociti di topo tramite vettori virali un mix di tre proteine (Ascl1, Brn2 ... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 
            
            
            Pagine archivio: