Notizie di  mari
Urbino: ogm tra scienza economia ed etica 
	
			 20 marzo 2004 - Tutto il Giorno
              
              	20 marzo 2004 - Tutto il Giorno
              L’ANPA nazionale in collaborazione con le proprie strutture delle Marche organizza il prossimo 20 marzo dalle ore 9 alle ore 13 il convegno “OGM TRA SCIENZA ECONOMIA ED ETICA”. 
 
Il convegno sarà aperto da una r... »»
			  
              
Settimana della scienza
	
			 Dal 22 al 27 marzo in tutta l’italia 600 iniziative (conferenze, mostre e centri di ricerca a porte
              
              	Dal 22 al 27 marzo in tutta l’italia 600 iniziative (conferenze, mostre e centri di ricerca a porte
              Vivremo oltre cent'anni, ma con un clima incerto e senza sapere ancora con quale fonte di energia. Questi sono alcuni dei temi della XIV Settimana della cultura scientifica promossa dal ministero dell’Università e Ricerc... »»
			  
              
Settimana della Cultura Scientifica (dal 22-28 Marzo)
	
			 Torna la ‘Settimana della cultura scientifica’. L’iniziativa è giunta alla XIV edizione ed è cresciuta in importanza ed in numero di iniziative proposte. 
Previste oltre 550 manifestazioni per accendere i riflettori sul... »»
              Torna la ‘Settimana della cultura scientifica’. L’iniziativa è giunta alla XIV edizione ed è cresciuta in importanza ed in numero di iniziative proposte. 
Previste oltre 550 manifestazioni per accendere i riflettori sul... »»
			  
              
Rassegna documentari scientifici 
	
			 Dal 15 marzo allo spazio Oberdan
              
              	Dal 15 marzo allo spazio Oberdan
              Il volo sarà il protagonista di "Vedere la scienza", la rassegna di film e documentari scientifici promossa dalla Provincia di Milano, dal Centro Interuniversitario per Diffusione della Cultura Scientifica e dalla Fondaz... »»
			  
              
Programma Aurora: la ricerca della vita su Marte
	
			 Scelti i team industriali che progetteranno il veicolo Exomars
              
              	Scelti i team industriali che progetteranno il veicolo Exomars
              Prima che gli esseri umani depositino le proprie impronte sulla polverosa superficie di Marte, è necessario rispondere a molte questioni ancora insolute. Una delle più importanti, che incuriosisce l'umanità da secoli, è ... »»
			  
              
Riprogrammare le cellule adulte
	
			 Il composto chimico riporta indietro le cellule già differenziate
              
              	Il composto chimico riporta indietro le cellule già differenziate
              Alcuni chimici dell'Istituto di Ricerca Scripps di La Jolla, in California, hanno scoperto una molecola sintetica che sembrerebbe in grado di riprogramma... »»
			  
              
Due marcatori genetici per la lebbra
	
			 La malattia colpisce ancora 700.000 persone ogni anno
              
              	La malattia colpisce ancora 700.000 persone ogni anno
              Alcuni scienziati della McGill 
University di Montreal, in Canada, sostengono di aver identificato due 
schemi di DNA che potrebbero aiutare a indiv... »»
			  
              
Bioinformatica e biotecnologie in sanità pubblica
	
			 Progetto formativo in due moduli, il primo dal 25 al 27 marzo e il secondo dal 10 al 12 giugno.
              
              	Progetto formativo in due moduli, il primo dal 25 al 27 marzo e il secondo dal 10 al 12 giugno.
              Si svolgerà all’Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma (Piazza L. de Bosis 15) il corso formativo di “Bioinformatica e biotecnologie in sanità pubblica”, promosso dal Prof. V. Romano Spica, docente di Igiene G... »»
			  
              
In arrivo le cellule «pace-maker»
	
			 Al congresso di Marilleva: per ora esperimenti solo sugli animali
              
              	Al congresso di Marilleva: per ora esperimenti solo sugli animali
              Quel minuscolo apparecchio computerizzato che fa pulsare il cuore con la dovuta regolarità, fra una manciata di anni potrebbe diventare un aggeggio inutile o, comunque, alternativo. I cardiologi infatti guardano entusias... »»
			  
              
«Ho messo il "turbo" ai laboratori di ricerca»
	
			 La Gloria Artec di Samarate realizza i sistemi di aspirazione flessibile per le case farmaceutiche d
              
              	La Gloria Artec di Samarate realizza i sistemi di aspirazione flessibile per le case farmaceutiche d
              SAMARATE (Varese) - «Incredibile ma vero, adesso le cappe hanno le ruote». L’industriale Alberto Rivolta, 54 anni, due figli, non è impazzito e neanche parla di mobili da cucina. Nella sua Gloria Artec di Samarate (Vares... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 
            
            
            Pagine archivio: