Notizie di  mari
Fragole per combattere il colesterolo
	
			 Le  prime evidenze in grado di confermare il ruolo protettivo dei composti bioattivi delle fragole nel limitare alcuni importanti marcatori di rischio per le malattie cardiovascolari
              
              	 Le  prime evidenze in grado di confermare il ruolo protettivo dei composti bioattivi delle fragole nel limitare alcuni importanti marcatori di rischio per le malattie cardiovascolari 
              Le fragole riducono il colesterolo. Emerge da una ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell'Università Politecnica delle Marche in collaborazione con le Università spagnole di Granada, Siviglia e Sa... »»
			  
              
Diagnosticare l'Alzheimer con 3 anni di anticipo
	
			 Uno studio su Nature ha individuato 10 lipidi nel sangue come marker precoci per lo sviluppo del declino cognitivo progressivo tipico dell'Alzheimer
              
              	 Uno studio su Nature ha individuato 10 lipidi nel sangue come marker precoci per lo sviluppo del declino cognitivo progressivo tipico dell'Alzheimer 
              Con un esame del sangue sarà possibile identificare se una persona corre il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer o un deterioramento anche lieve nei processi cognitivi nei 3 anni successivi.
Gli scienziat... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Marzo 2014
	
			 Newsletter del 10 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	 Newsletter del 10 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Ecco il nuovo comitato che dovrà valutare il metodo Stamina
06/03/2014 - Il ministro della Salute Bea... »»
			  
              
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 3 Marzo 2014
	
			 Newsletter del 3 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
              	Newsletter del 3 Marzo 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
              
Produzione massiva di piastrine grazie alle iPS
26/02/2014 - Un gruppo di ricercatori giapponesi del CIRA (C... »»
			  
              
Premio internazionale a ricercatrice del Mario Negri per studi sull'epilessia
	
			 La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha premiato la Dott.ssa Teresa Ravizza, coordinatrice dell'unità di fisiopatologia della comunicazione glio-neurale
              
              	 La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha premiato la Dott.ssa Teresa Ravizza, coordinatrice dell'unità di fisiopatologia della comunicazione glio-neurale 
              La Commissione Europea della Lega Internazionale contro l'Epilessia ha conferito il 'Premio Giovane Ricercatore' 2014 alla Dott.ssa Teresa Ravizza, Coordinatrice dell'Unità di Fisiopatologia della co... »»
			  
              
Cocktail trasforma cellule epiteliari in cardiache
	
			 Un mix di 4 molecole più l'Oct4 è riuscito a trasformare cellule della pelle in cardiache mature in grado di avere contrazioni autonome
              
              	 Un mix di 4 molecole più l'Oct4 è riuscito a trasformare cellule della pelle in cardiache mature in grado di avere contrazioni autonome 
              Un cocktail molecolare capace di trasformare cellule della pelle in cellule cardiache battenti è stato scoperto da un team di ricercatori del Gladstone Institutes. Lo studio, riportato su 'Cell Reports', ha ... »»
			  
              
La difficoltà di smettere di fumare e le sigarette elettroniche
	
			 Al Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie si è parlato dei fumatori, il 21% degli italiani (il95% di chi smette ricomincia dopo un mese) e dei rischi delle sigarette elettroniche
              
              	 Al Congresso Nazionale sulle malattie respiratorie si è parlato dei fumatori, il 21% degli italiani (il95% di chi smette ricomincia dopo un mese) e dei rischi delle sigarette elettroniche 
              Oggi in Italia fuma il 21% della popolazione, poco meno di 11 milioni di persone, dei quali il 26% dei maschi e il 16% circa delle femmine. L'età media di inizio fumo è 17,7 anni ma circa il 14% dei fumator... »»
			  
              
Una connessione cannabinoide tra odore e appetito
	
			 Se viene fame dopo aver sentito il profumo di cibo è a causa del recettore cannabinoide CB1: lo stesso che causa fame dopo l'assunzione di marijuana
              
              	 Se viene fame dopo aver sentito il profumo di cibo è a causa del recettore cannabinoide CB1: lo stesso che causa fame dopo l'assunzione di marijuana 
              Un gruppo di scienziati dell'INSERM, NeuroCentre di Bordeaux, Francia, ha scoperto che dopo aver sentito l'odore di un alimento tendiamo a consumare più cibo a causa di un recettore cannabinoide di tipo 1 (C... »»
			  
              
Un videogioco per combattere il cancro
	
			 Grazie a questa app gli utenti identificano i cambiamenti genomici nei pazienti con tumore, identificando i fattori comuni che portano allo sviluppo della malattia
              
              	 Grazie a questa app gli utenti identificano i cambiamenti genomici nei pazienti con tumore, identificando i fattori comuni che portano allo sviluppo della malattia 
              Hackers hanno utilizzato i dati genetici provenienti dagli scienziati del Cancer Reserarch UK ottenuti da microarray per sviluppare un videogioco che potesse coinvolgere tutti in modo attivo nella ricerca contro il cancr... »»
			  
              
Dai verbali Nas su Metodo Stamina: solo tracce di staminali e molti rischi
	
			 I verbali di Nas e l'ex comitato rivelano gli ampi rischi di infezioni come Hiv e mucca pazza, assenza di marcatori per rilevare le staminali e la non trasformazione in neuroni
              
              	 I verbali di Nas e l'ex comitato rivelano gli ampi rischi di infezioni come Hiv e mucca pazza, assenza di marcatori per rilevare le staminali e la non trasformazione in neuroni
              
Incominciano a trasparire informazioni sui verbali dei Nas e degli organismi scientifici istituzionali oltre che il parere del comitato, poi giudicato non imparziale dal Tar.
I documenti parlano come di cellule st... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 
            
            
            Pagine archivio: