Notizie di tela
Un progetto per l'uso di staminali contro la degenerazione maculare
Il California Project to Cure Blindness punta a sostituire le cellule dei pigmenti epiteliali della retina danneggiate dalla malattia con staminali
La degenerazione maculare, una comune forma di cecità legata all'età che colpisce la zona centrale della retina, potrebbe essere curata grazie alle cellule staminali. L'utilizzo delle cellule staminali ... »»

Creata per la prima volta una cornea da cellule staminali
L'epitelio della cornea è in omeostasi grazie alle cellule staminali limbari, grazie a queste e con l'identificazione della molecola ABCB5 si è riusciti nell'avere una cornea fu
Un gruppo di ricercatori americani è riuscito a stimolare la ricrescita di una cornea umana grazie alla scoperta di una molecola indispensabile a questo processo. Si tratta del primo tessuto ricostruito grazie a cel... »»

Un secondo tribunale impone il trattamento di Stamina
Continua l'intervento della magistratura in un caso prettamente scientifico, critiche dai medici e prese di cautela dal Ministro Lorenzin
Nonostante tutto c'è un nuovo intervento della magistratura sul caso Stamina. Il tribunale di Venezia ha stabilito di effettuare il metodo di Vannoni su un paziente. Venezia quindi si allinea alla decisione del... »»

Il farmaco NGR-hTNF per il mesotelioma pleurico maligno
NGR-hTNF è un nuovo agente terapeutico per i tumori solidi che mostra un'attività antitumorale attraverso il suo legame specifico con i vasi sanguigni che alimentano la massa tumorale
MolMed S.p.A. (MLM.MI) ha annunciato oggi i risultati dello studio in doppio cieco, controllato con placebo di Fase III su NGR-hTNF verso la migliore opzione terapeutica in 400 pazienti affetti da mesotelioma pleurico ma... »»

Sit in contro la disinformazione scientifica de Le Iene
I programmi televisivi dovrebbero avere più rispetto della dignità dei malati, evitando di illuderli con terapie presentate come miracolose e che invece possono anche risultare deleterie
Riportiamo il Comunicato Stampa di Pro-Test Italia:
Un folto gruppo di ricercatori e studenti dell'associazione Pro-Test Italia ha fatto ieri un sit-in davanti alla sede Mediaset di Cologno Monzese per prote... »»

Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
Uno studio finanziato da Telethon ha scoperto una proteina che permette alle cellule del cuore di ripulirsi dalle sostanze tossiche e rigenerarsi, prevenendo così patologie cardiologiche
Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: il suo compito, come evidenziato dallo studio finanziato da Telethon e condotto dai ricercatori dell'Universit&... »»

Lombardia mette a rischio donazioni verso Paesi in Via di Sviluppo
La legge 10/2001 è guardata da tutta Europa come un esempio di best practice, ora la politica vuole smantellarla
"Se la Giunta regionale decidesse di abrogare questa legge, che dal 2001 consente agli ospedali pubblici lombardi di dismettere e donare le apparecchiature biomediche ancora funzionanti, si verranno a creare pesantissime... »»

Rientrano due cervelli emigrati all'estero
Con un finanziamento di 2 milioni di dollari della Armenise-Harvard Foundation tornano in Italia Andrea Lunardi e Graziano Martello
Perché tornare? Perché tornare proprio adesso nel bel mezzo della crisi? I nostri ricercatori si sentono fare spesso questa domanda e forse all'inizio se la sono posta anche loro. Prendere la decisione di t... »»

Sospendere i vaccini? Potenzialmente un rischio grave
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale prende posizione sulla proposta di sospensione dell'obbligo vaccinale in Lombardia presentata dal Movimento 5 Stelle
La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale interviene in merito alla recente proposta del Movimento 5 Stelle sulla sospensione dell'obbligo vaccinale per l'età evolutiva in Lombardia: pur ins... »»

La tutela brevettuale in Italia e nel mondo
I dati delle richieste di brevetto all'Ufficio Europeo dei Brevetti mostrano parecchie ombre nel ruolo dell'Italia rispetto ad altri paesi europei e non
L'ufficio brevetti ha diffuso i dati relativi alle richieste dei brevetti nel e l'Italia non brilla. Sebbene nel ci sia stata una crescita record nel numero delle richieste fatte, in Italia sono state mandare al... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: