Notizie di tela
Telethon e Shire per la ricerca sulle malattie rare
Grazie a un finanziamento di oltre 17 milioni di euro i ricercatori del Tigem di Napoli potenzieranno la ricerca su diverse patologie neurodegenerative e da accumulo lisosomiale
La ricerca Telethon si conferma un polo attrattore di investimenti internazionali: la Fondazione italiana dedicata alle malattie genetiche rare ha infatti siglato un importante accordo di collaborazione con la multinazio... »»

La marijuana riduce il quoziente intellettivo
Osservata una riduzione di 8 punti di QI sui consumatori assidui o dipendenti dalla cannabis quando erano adolescenti
L'uso continuato di marijuana prima dei 18 anni causa dei danni all'attenzione, la memoria e l'intelligenza. Analizzando mille neozelandesi ricercatori della Duke University hanno riscontrato una riduzione me... »»

Creato un tessuto cyborg per realizzare scaffold tissutali intelligenti
Nanocavi metallici e microscopici transistor costituiscono una rete sensibile all'attività elettrica su cui seminare neuroni ed altre cellule viventi
Un gruppo della Harvard University ha sviluppato un tessuto cyborg che è composto da nanoscopiche parti elettroniche e cellule, in grado di supportare la crescita cellulare e contemporaneamente monitorare le attivit... »»

Aumentano i progetti finanziati da Telethon
Stanziati oltre 11 milioni di euro per sostenere 44 studi sulle malattie genetiche. Prende il via
anche la carriera di quattro giovani scienziati
Da Telethon 11 milioni e 167mila euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche: dopo la valutazione da parte della Commissione medico-scientifica internazionale, riunitasi a Pula (CA) dal 20 al 22 giugno, sono... »»

Nuovi progetti per Telethon
Avviati nuovi progetti esplorativi per malattie genetiche fin'ora ancora poco considerate
Da Telethon nuovi fondi per la ricerca sulle malattie più trascurate anche tra quelle rare: dopo un rigoroso processo di valutazione da parte della Commissione medico scientifica sono stati infatti finanziati undici... »»

La familiarità di casi di ictus aumenta il rischio di averne uno
Il rischio di ictus per i pazienti di 55 anni o più giovani è due volte più alto se i loro fratelli hanno avuto un ictus a 55 anni o prima.
Secondo una ricerca svedese, le potenziali vittime di ictus hanno fino al 60% di probabilità in più di presentare un'ostruzione improvvisa o la rottura di un vaso sanguigno quando ci sono fratelli che hanno... »»

La relazione tra i geni, le dimensioni del cervello e l'intelligenza
Collegamenti individuati cercando geni che aumentano la resistenza del cervello a malattie neurologiche
Un team internazionale di scienziati è riuscito a mappare i geni umani che aumentano o disturbano la resistenza del cervello a varie malattie neurologiche e mentali. Questo studio, presentato sulla rivista Nature Ge... »»

Un target proteico contro la disabilità intellettiva
Ricercatori di Telethon e del Consiglio nazionale delle ricerche propongono un bersaglio farmacologico, la proteina TSPAN7, per ripristinare le funzioni cognitive
Chiarito per la prima volta il meccanismo molecolare alla base del deficit di apprendimento e memoria riscontrato nei pazienti affetti da una forma genetica di disabilità intellettiva, quella legata al cromosoma X: ... »»

La scienza prevede quanto vivremo
Ricercatori del Regno Unito, in un progetto finanziato dal Centro Europeo della Ricerca, analizzano telomeri e Dna per stimare la durata della vita, utile per la scienza medica
Sebbene per la maggior parte delle persone conoscere la durata della vita solleva interrogativi che sarebbe meglio lasciare senza risposta, per la scienza medica potrebbe invece avere implicazioni positive. Adesso i rice... »»

Dipendenti dalla droga per anomalia nel cervello
Il risultato dopo aver analizzato le scansioni cerebrali di persone dipendenti da cocaina o crack ed averle confrontate con i loro fratelli rimasti lontano dalla droga
La dipendenza dalla droga potrebbe essere causata da un'anomalia nel cervello, almeno in parte. Lo sostengono alcuni ricercatori dell'università di Cambridge che hanno analizzato le scansioni cerebrali di 50 pe... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: