Notizie di tela
L'origine genetica del favismo e dell'incontinentia pigmenti
Durante la ricombinazione omologa nelle cellule germinali i geni NEMO e G6PD possono mutare dando luogo a malattie come il favismo e l'incontinentia pigmenti
Un sorprendente link genetico tra due malattie molto diverse, il favismo e l'incontinentia pigmenti: a descriverlo per la prima volta sulle pagine della rivista Human Molecular Genetics è uno studio finanziato d... »»

Cellule epiteliali in vene ed arterie
All'Università di Cambridge ricercatori hanno sviluppato una nuova tecnica per produrre con successo tutti i tipi di cellule dei vasi sanguigni, un passo per la vene ed arterie in vitro
Ricercatori dell'Università di Cambridge hanno riprodotto con successo tutti i tipi principali di cellule che compongono vene ed arterie.
La ricerca potrebbe portare a sviluppare vasi sanguigni in vitro, così ... »»

Scoperta la causa della rarissima sindrome di Myhre
Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
Identificata la causa di una rarissima malattia genetica grazie alle più moderne tecniche di indagine sul genoma umano: ad annunciarlo sulle pagine dell'American Journal of Human Genetics è una squadra mult... »»

Mangiare pesce per aumentare le capacità mentali
I bambini nati da donne che avevano consumato più pesce durante la gravidanza riportavano migliori risultati nei test di intelligenza verbale, abilità motorie e comportamenti prosociali
Le donne incinte possono migliorare le capacità mentali dei loro bambini mangiando pesce? I risultati di uno studio, pubblicati sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostrano che i bambini nati da donne... »»

Pacemaker cerebrale per gestire il Parkinson
Lo stimolatore intelligente, realizzato dallo spin-off Newronika, è ora commercializzabile anche sul mercato americano
Un pacemaker intelligente (DBS), dopo essere stato brevettato come strumento per la gestione della malattia di Parkinson, è ora commerciabile anche sul mercato americano.
Lo stimolatore, già brevettato prec... »»

Il legame tra fattore di crescita e staminali del cancro della pelle
Il VEGF, fattore di crescita dell'endotelio vascolare, risulta favorire la crescita delle staminali del cancro della pelle, l'endotelioma, e nella sua progressione
Identificare come le cellule staminali del cancro e la crescita del tumore sono regolati è una delle più grandi sfide per gli scienziati che si occupano di oncologia. Alcuni ricercatori in Belgio, in collaboraz... »»

Le staminali nello sviluppo della ghiandola mammaria
Le ghiandole mammarie sono mantenute da due classi di cellule staminali unipotenti che garantiscono il rinnovo e la differenziazione delle linee mioepiteliali e luminali
Un team europeo di scienziati ha individuato nuove popolazioni di cellule staminali del seno che garantiscono la creazione, l'ampliamento e la manutenzione delle diverse linee cellulari della ghiandola mammaria duran... »»

Il QI sale e scende durante l'adolescenza
Le diverse tipologie di intelligenze sembrano correlate ad un maggior densità di materia grigia in specifiche zone del cervello
L'adolescenza è una fase di continui cambiamenti riguardanti lo sviluppo, gli ormoni e lo stress. Ma non è tutto. Una nuova ricerca del Regno Unito mostra come il quoziente di intelligenza (QI), ovvero il p... »»

Nuove possibilità per il trattamento del mesotelioma
Gli scienziati hanno testato nuove molecole che inibiscono la chinasi SRC inducendo in maniera efficace la morte cellulare, mediante apoptosi, solo su linee con mesotelioma
I ricercatori del laboratorio di Antonio Giordano, MD, Ph.D., fondatore e direttore dell'Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e Medicina Molecolare, hanno identificato nuovi potenziali agenti anti-tumorali che... »»

Da Telethon oltre 27 milioni di euro per le malattie genetiche rare
Una crescita del 9% dei finanziamenti rispetto l'anno scorso, 15 milioni destinati a 40 progetti per un totale di 101 laboratori di ricerca sull'intero territorio nazionale.
Da Telethon oltre 27 milioni di euro per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare, il 9% in più rispetto all'anno passato. Di questi, 15 milioni sono destinati al supporto di programmi e progetti svo... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: