Notizie di tela
Dalla ricerca una speranza per i malati
I progetti finanziati da Telethon riguardano patologie genetiche spesso prive di cure, causa di gravi sintomatologie e talvolta letali, per le quali si studiano gli aspetti genetici
La Commissione medico scientifica internazionale della Fondazione Telethon ha assegnato complessivamente 27,1 milioni a 40 progetti per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Undici laboratori finanziati sono del Cons... »»

Neuroni da cellule epiteliali
Alcuni ricercatori americani sono riusciti a creare in poche settimane dei neuroni partendo da cellule di pelle umana aprendo nuove frontiere nella cura di malattie neurodegenerative
Nei laboratori della Stanford University School of Medicine in California sono stati prodotti dei neuroni partendo da cellule epiteliali umane, senza l'utilizzo di cellule staminali. La conversione di cellule della p... »»

Il cellulare potrebbe causare il cancro
Servono ancora accertamenti, ma l'Agenzia internazionale per la ricerca sui tumori mette sotto accusa campi magnetici e radiofrequenze in quanto fattori di rischio per il glioma al cervello
"IARC classifica le radiazioni elettromagnetiche come eventualmente cancerogene per gli esseri umani": questo il titolo del comunicato stampa emesso dall'Organizzazione Mondiale della Salute in merito all... »»

Appello italo-francese contro la conservazione autologa delle staminali cordonali
L'obbiettivo è che siano tutelati i principi della gratuità, della solidarietà dell'uso di ogni componente del corpo umano
Il "Comitato Italo – Francese per il buon uso del sangue del cordone ombelicale" martedì 15 marzo a Bruxelles presenterà agli Eurodeputati e i Membri della Commissione Sanità del Parlamento un documento co... »»

Nuovi supporti nanostrutturati per la crescita di cellule
Superfici polimeriche particolari possono promuovere la crescita di tessuto epiteliale per le ustioni o indurre la specializzazione in cellule staminali
Le lesioni gravi provocate dal fuoco hanno come conseguenza oltre 320.000 morti ogni anno, afferma l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Secondo gli esperti la maggior parte di queste morti si potrebbe e... »»

Staminali cancerogene contro il cancro
Fattori rilasciati da staminali cancerogene morte inibiscono la crescita ad altre cellule tumorali, lo studio in fase uno, è rivolto a tumori epiteliali per poi passare a quelli solidi
I ricercatori dell'Istituto Rogosin di New York hanno presentato i risultati di un proprio lavoro che alimenta speranza e che contiene novità importanti avendo utilizzato cellule staminali del cancro per lottare... »»

Un legame tra gene ed il funzionamento di un farmaco per il diabete
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sostengono di avere la prova di come un farmaco comunemente usato per il diabete funzioni nella cura del paziente
Alcuni ricercatori finanziati dall'UE sostengono di avere la prova di come un farmaco comunemente usato per il diabete funzioni nella cura del paziente. Quest'ultimo sviluppo potrebbe essere di aiuto per lo svilu... »»

Come arrestare il suicidio dei neuroni
Uno studio dell'Istituto Telethon Dulbecco condotto a Padova suggerisce come evitare la morte delle cellule nervose nella corea di Huntington, grave malattia neurodegenerativa
Nuova luce sui meccanismi che portano alla morte le cellule nervose nei pazienti affetti da corea di Huntington: a dimostrarlo sulle pagine di EMBO Molecular Medicine* è Luca Scorrano, ricercatore dell'Istituto ... »»

Un trapianto per curare l'encefalopatia
A una giovane paziente è stato trapiantato il midollo osseo donato dal fratello per curare una grave malattia conosciuta con il nome di encefalopatia mitocondriale neuro-gastrointestinale
Al Centro Trapianti e Terapia Cellulare del policlinico universitario delle Scotte di Siena, in collaborazione con la sezione Malattie Neurologiche Rare e con Neurologia Malattie Neurometaboliche, è stato usato il t... »»

La dieta aiuta il muscolo distrofico
Uno studio condotto a Padova e finanziato da Telethon dimostra come si può contrastare la degenerazione muscolare grazie a un regime dietetico povero di proteine
Poca carne: le cellule muscolari ringraziano. In uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Medicine*, Paolo Bonaldo dell'Università di Padova e Marco Sandri dell'Istituto veneto di medicina mo... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: