Notizie di tela
Sono 20mila i cordoni ombelicali conservati in Italia
Altri 10mila invece sono quelli conservati a scopo autologo in biobanche all'estero, ma vi è l'invito alla cautela, a scegliere attentamente la struttura cui rivolgersi
Da un incontro sul futuro delle staminali, sulle loro applicazioni e le prospettive della ricerca svoltosi a Milano, è emerso che sono circa 10 mila i cordoni ombelicali italiani conservati nelle biobanche private a... »»

Focus sulle rotture del genoma per scoprire le prove occulte del tumore
Rivelati i meccanismi di formazione del tumore nei pazienti affetti da Ataxia-Telangiectasia (AT e ATLD), patologie ereditarie che predispongono all'insorgenza tumorale
Le cellule del nostro corpo sono continuamente soggette a rotture del DNA, ma alcuni geni sono preposti alla loro intercettazione per innescare un meccanismo di riparazione: ATM è uno di questi geni-chiave. Il suo c... »»

Una medicina in uso contro l'Aids potrebbe ridurre proliferazione cellule tumorali
Farmaco contro l'Aids Abacavir (ABC), può ridurre la proliferazione ed indurre il differenziamento del medulloblastoma conla riduzione dell'attività telomerasica
La medicina contro l"Aids Abacavir (ABC), può ridurre la proliferazione ed indurre il differenziamento di cellule umane di medulloblastoma attraverso la riduzione dell"attività telomerasica, che potrebbe portare a... »»

Sindrome di Marfan, un attacco al cuore del problema
Al via uno studio clinico, a cui partecipa anche Telethon, per sperimentare una nuova terapia farmacologica mirata a prevenire i rischi associati a questa malattia genetica
Una speranza concreta per le persone che soffrono di sindrome di Marfan, malattia genetica che colpisce l"impalcatura del nostro organismo: prende il via infatti, presso il Policlinico San Matteo di Pavia, uno stu... »»

Progetto Med-ePHV tiene d'occhio le medicine
Med-ePHV ha progettato e implementato un sistema di apprendimento telematico di farmacovigilanza per garantire il continuo controllo sui farmaci
I farmaci fanno parte della vita di milioni di persone e aumentano il nostro benessere, ma esistono dei rischi legati al loro uso. Gli scienziati convengono sul fatto che nella fase di sviluppo delle medicine dovrebbe es... »»

I telomeri codificano RNA
I telomeri non sono costituiti da DNA silente, la scoperta potrebbe aprire nuove strade allo studio e alla cura dei tumori
I telomeri - porzioni di DNA che si trovano alle estremità dei cromosomi e che si accorciano ogni volta che la cellula si divide dando il segnale di blocco della divisione quando diventano troppo corti - contengono... »»

Youtelethon alla XV convention dei ricercatori
Le webcam di Telethon si accendono di nuovo per parlare di malattie rare, scienza e disabilità
Torna la diretta web di Telethon. Torna Youtelethon. In occasione della XV convention scientifica dei ricercatori finanziati, in programma a Riva del Garda dal 9 all'11 marzo, le webcam di Telethon si accendono di nu... »»

Acqua, acqua dappertutto... persino nell'universo primordiale
Il vapore acqueo presente nelle galassie genera segnali, detti maser, rilevabili dai radiotelescopi. Il maser più lontano dista 11,1 miliardi di anni luce
Alcuni astrofisici finanziati dall'UE hanno trovato le prove dell'esistenza di vapore acqueo nell'universo primordiale. Il vapore è stato trovato in un quasar a 11,1 miliardi di anni luce dalla Terra; ... »»

Prime simulazioni di motore batterico
Col loro moto i batteri potrebbero far girare ingranaggi a forma di stella, producendo l'energia necessaria ai micro dispositivi medicali
Alcuni anni fa una sperimentazione giapponese che ha stimolato un'intensa attività di ricerca a riguardo dei nanomotori e ha dimostrato la fattibilità dell'utilizzo di batteri secondo uno schema che ora... »»

Tori clonati da cellule congelate da 13 anni
Partendo da cellule congelate e conservate in azoto i ricercatori giapponesi han ottenuto 5 gravidanze e 3 vitelli vitali
Al Gifu Prefectural Livestock Research Institute un gruppo di ricercatori, guidati da Yoichiro Hoshino, e' riuscito a clonare per ben 3 volte un toro da riproduzione morto 13 anni fa. La notizia, apparsa sulla rivist... »»

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26
Pagine archivio: