Notizie di  tifo
Selezionate mucche che producono latte scremato
	
			
              
              	 Non ancora identificata l'anomalia genetica che permette a queste mucche di produrre latte con pochi grassi e ricco di omega-3
              Sono in arrivo delle mucche, geneticamente modificate, che producono latte già scremato e ricco di oli omega-3. La novità arriva dalla società ViaLactia, di Auckland in Nuova Zelanda. La società, dopo... »»
			  
              
Creato un microscopio laser multifotone per la diagnosi dei tumori cutanei
	
			
              
              	 Delle proteine presenti in cellule tumorali riflettono questa particolare luce laser e rendono le cellule malate fluorescenti
              
Il 21 maggio a Firenze nell'Auditorium di via Folco Portinari si terrā la giornata ''Liberi di ricercare'' promossa della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Durante questa giornata saran... »»
			  
              
Si è svolta a Roma la I Conferenza europea sul trapianto del cordone ombelicale
	
			
              
              	 Hanno partecipato esperti che hanno esposto conoscenze ed esperienze sull'uso delle staminali in campo scientifico e etico
              Si è svolta a Roma, presso il Grand Hotel Parco dei Principi, la prima Conferenza Europea sul Trapianto del Cordone Ombelicale presieduta da William Arcese, responsabile dell'Unità di Onco-Ematologia e Trap... »»
			  
              
Identificato gene responsabile della sindrome di Crisponi
	
			
              
              	 E' il gene di un recettore solubile per le citochine coinvolto in processi per sviluppo e mantenimento del sistema nervoso
              La sindrome di Crisponi č una rarissima e altrettanto grave patologia di cui si conoscono pochissimi casi in tutto il mondo, la maggior parte dei quali in Sardegna. La malattia č stata riconosciuta per la prima volta nel... »»
			  
              
Create valvole cardiache umane da cellule staminali del midollo osseo
	
			
              
              	 Questa tecnica potrebbe sostituire, con molti vantaggi, l'impianto di valvole artificiali: tra 3 anni la sperimentazione
              Sono state rigenerate delle valvole cardiache umane a partire da cellule staminali di midollo osseo del paziente. Questo risultato č stato ottenuto da un gruppo di ricercatori britannici dell'Harefield Hospital sotto... »»
			  
              
In Giappone č stato creato un linfonodo artificiale
	
			
              
              	 Il linfonodo biotech impiantato in topi immunodeficienti rifornisce l'organismo di cellule immunitarie
              In Giappone, il team di ricercatori diretto da Takeshi Watanabe dell'Istituto RIKEN ha creato dei linfonodi artificiali e ha dimostrato che se impiantati in topi immunodeficienti li riforniscono di nuove cellule immu... »»
			  
              
Torino nel 2010 sede di Euroscience Open Forum (ESOF)
	
			
              
              	 Altro grande traguardo la cittā, ospiterā il meeting biennale che ha come scopo la diffusione della cultura scientifica
              Torino ospiterā il meeting biennale European Science Forum - ESOF 2010. E' stato annunciato oggi alla conferenza stampa dal comitato promotore torinese, composto da Compagnia di San Paolo, Agorā Scienza e Centroscien... »»
			  
              
Adrian P. Bird, Ph.D.
	
			
              
              	 Buchanan Professor of Genetics, University of Edinburgh; Direttore del Wellcome Trust Centre for Cell Biology; Presidente del Comitato scientifico di RSRF
              Adrian P. Bird, Ph.D č un eminente scienziato a livello mondiale ed esperto del gene MECP2, che se mutato, č responsabile della Sindrome di Rett. Nei suoi laboratori si studia  la struttura e la funzione del genoma dei m... »»
			  
              
Soria: per il 2008 saranno identificate le cellule staminali che "alimentano" il cancro
	
			
              Il professor Bernat Soria, direttore del Centro andaluso di biologia molecolare e medicina rigenerativa (Cabimer), ha affermato che il 2008 sara' l'anno in cui la ricerca medico-scientifica riuscita' ad ident... »»
			  
              
La crisi scientifica del CNR
	
			
              
              	 Le conseguenze della riforma del 2003 del Consiglio nazionale delle ricerche cominciano a farsi sentire: e riguardano in primo luogo la produzione scientifica.
              
Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) č il massimo ente di ricerca italiano. Nel 2006 contava oltre 7500 dipendenti... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: