Notizie di  tifo
Borse di studio Armenise-Harvard/UGIS per giovani giornalisti scientifici italiani
	
			
              
              	 Ritorna l'atteso appuntamento per la formazione di giornalismo scientifico presso la Harvard Medical School
              
Il programma, finanziato dalla Fondazione Giovanni Armenise-Harvard in collaborazione con l'UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, consiste in uno stage di una settimana a Boston (dal 20 al 24 giugno 2011) ... »»
			  
              
Un journal club online, per conoscere da vicino la ricerca scientifica
	
			
              
              	 La nuova iniziativa di MolecularLab è incentrata sulla discussione di un articolo scientifico, per confrontarsi sul metodo ed imparare ad analizzare i risultati
              
MolecularLab.it ha organizzato una occasione per imparare come è fatto un articolo scientifico e discutere dell'approccio che scienziati e ricercatori hanno avuto nel percorso che li ha portati ad una nuova scopert... »»
			  
              
Un microRNA contro la Distrofia di Duchenne
	
			
              
              	 Identificato miR-31 che svolge un ruolo fondamentale nel controllare il differenziamento muscolare, tale molecola è inoltre un forte repressore della sintesi di distrofina
              Si chiama miR-31, il microRNA identificato dai ricercatori italiani, che potrebbe rivelarsi un nuovo alleato negli approcci terapeutici contro la distrofia muscolare di Duchenne, grave patologia genetica che colpisce un ... »»
			  
              
Calendario di Scienza 2011
	
			
              
              	 I ricercatori della community MolecularLab.it hanno realizzato un calendario con le più belle immagini scientifiche dei loro lavori: per un 2011 dedicato alla Scienza
              
Sul sito MolecularLab.it sono stati raccolti numerosi contributi ed immagini provenienti dai ricercatori italiani sulla propria attività di laboratorio ed i suoi esperimenti. Degli oltre 35 lavori pubblicati ne sono st... »»
			  
              
Trovati i geni delle cellule delle piante che gestiscono l'accumulazione di arsenico
	
			
              
              	 Identificati i geni chiave responsabili dell'accumulazione di arsenico, nelle cellule delle piante, producendo fitochelatine che trasportano il metallo nei vacuoli
              Alcuni ricercatori provenienti da Europa, Asia e Stati Uniti hanno identificato i due geni essenziali che controllano l'accumulazione e la detossificazione dell'arsenico nelle cellule delle piante. I risultati ai... »»
			  
              
Sulla strada verso la sostenibilità
	
			
              
              	 Identificate cinque "Grandi sfide" che la comunità della ricerca deve affrontare se vuole aiutare il mondo ad avanzare nel percorso verso la sostenibilità
              Gli scienziati hanno identificato cinque "Grandi sfide" che la comunità della ricerca deve affrontare se vuole aiutare il mondo ad avanzare nel percorso verso la sostenibilità. Le sfide riguardano la delicata q... »»
			  
              
250 mutazioni nel genoma di ciascuno
	
			
              
              	 Un progetto ha permesso l'identificazione delle variazioni genetiche che sono presenti in ogni essere umano ed entro il 2012 si prefigge l'obiettivo di conoscere tutte le mutazioni nel mondo
              Grazie al Progetto 1.000 Genomi, il più grande progetto di mappatura genomica iniziato nel 2008, i ricercatori ad oggi hanno identificato i geni che esprimono le proteine di 697 soggetti e mappato l'intero genom... »»
			  
              
La peste e la sua storia
	
			
              
              	 La ricerca, unica nel suo genere, ha visto il coinvolgimento di diverse istituzioni scientifiche nel mondo
              Un gruppo internazionale di ricercatori, con a capo Mark Achtman dell'University College Cork in Irlanda, è riuscito per la prima volta a ricostruire l'evoluzione e lo sviluppo di una delle più famigera... »»
			  
              
Svelato il mistero del colore dei fiori di pisello di Mendel
	
			
              
              	 Ricercatori hanno confrontato il genoma del pisello con quello di altre piante già caratterizzate, identificando i geni che controllano il colore dei fiori
              Gregor Mendel, scienziato e frate agostiniano del XIX secolo considerato il padre della genetica moderna, utilizzò il gene che controlla il colore del fiore di pisello per studiare l'ereditarietà di alcuni ... »»
			  
              
Identificata struttura della proteina virale M2
	
			
              
              	 La M2 è responsabile dell'azione patogena del virus dell'influenza A e conoscenza dettagliata della sua struttura permetterà di creare nuovi farmaci
              Gli studiosi di tre diversi gruppi di ricerca, Brigham Young University, Florida University e Iowa State University hanno creato i modelli della struttura tridimensionale della proteina M2, del virus dell'influenza A... »»
			  
              
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 
            
            
            Pagine archivio: